Re: Quanti atomi di Li .....

From: Patrizio <patrizio.pan-2002_at_libero.it>
Date: Thu, 02 Oct 2003 15:28:41 GMT

Il 02 Ott 2003, 15:48, "Hypermars" <hypermars_at_despammed.com> ha scritto:
 
> "Patrizio" <patrizio.pan-2002_at_libero.it> wrote in message
> news:151Z27Z181Z181Y1065065071X9348_at_usenet.libero.it...

Salve a tutti,

(.....)
 
> Eh, hai sostanzialmente enunciato uno dei problemi piu' interessanti della
> nanoscienza: la transizione tra atomico e macroscopico. Prendi anche il

Infatti, hai colto nel segno la domanda sottintesa!

> magnetismo: quanti atomi sono necessari per poter utilizzare
> l'approssimazione semi-classica e definire un vettore M, magnetizzazione?
La
> risposta per ora non e' chiara. Direi comunque, a tentoni, che la
> transizione si ha quando si possono trascurare effetti quantistici, come
ad
> esempio nel tuo caso sarebbe il tunneling di elettroni tra gli eventuali
> elettrodi che applichi al tuo agglomerato di atomi. Per quanto ne so, i

Per gli effetti quantistici, c'era, nelle mie intenzioni, un'altra
dom.: da che punto in poi (sempre approx.) si forma una struttura
a bande, i.e. i liv. energetici cominciano a differire di quanti-
ta' relativam. trascurabili; e poi, altre due (scusate :) );
a) molto prima di quel limite (anche se incerto), e' giusto affer-
mare che l'aggregato si comporterebbe da semiconduttore ? *
b) i pot. di ionizzaz. di Li, Li2 e Li3 sono riportati nel sito
del NIST (http://webbook.nist.gov/chemistry/form-ser.html) essere,
risp., 5,40, 5,11 e 4,08 eV; mi sarei chiesto a che punto sarebbe
avvenuta la convergenza al pot. di estrazione (che al mom. non
conosco), ma, per quel che ricordo e' un val. molto piu' basso.

> calcoli piu' raffinati da principi primi possono ora considerare un numero
> di atomi dell'ordine di 10^6, ovvero una nanoparticella di dimensioni
> inferiori a 10 nm (10^6 atomi in 3D = 10^2 atomi per dimensione = 10 nm
per
> una distanza interatomica dell'ordine dell'angstrom). A queste dimensioni,
> l'agglomerato presenta proprieta' diverse da un pezzettino dello stesso
> materiale di dimensioni uno o due ordini di grandezza superiori. Si puo'
> quindi provare ad affermare che servirebbero tra 10^9 e 10^12 atomi, ma
> chiaramente e' una stima rozzissima.

Mi rendo conto di qst, senza difficolta'.
Aggiungo che proprio su aggregati di qlc ordine di grandezza * di
"molecole" di AgBr (Bromuro di Argento) e' basato il notevole ef-
fetto dell'amplificazione fotografica, nel senso che occorre un
mumero di fotoni di 1 o 2 ord. di grandezza inferiore per rendere
"sviluppabili" tali aggr., rispetto al num. di quelle "molecole"
"colpite", contenuto nell'aggregato di AgBr.

Mi interesserebbe che la discussione potesse avere un seguito e un
approfondimento, come auspicava anche Flavio, che ringrazio.
 
> Bye
> Hyper

Grazie a te Hyper e a quanti vorranno contribuire
Patrizio

P.S.: (*) almeno nel senso che occorra una soglia minima di pot.
per avviare la conduzione. (**) Qui m'e' sfuggito (ordine di gran-
dezza) inferiore.
 

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Received on Thu Oct 02 2003 - 17:28:41 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET