luciano buggio ha scritto:
> Capisco che desiderersti chiudere, ma devi avere pazienza con me, e finora
> hai dimostrato di averne, rispondendo sempre a tono.
E' stata una conversazione interessante.
Siamo arrivati alla conclusione che la "spiegazione" centrifuga delle
maree e' una "patacca". Sono stati proprio i tuoi calcoli a farmi
notare che tale modello e' qualitativamente inaccettabile per le maree
solari e quantitativamente errato per le maree lunari.
Ho gia' detto che tale conclusione negativa ha sorpreso anche me.
Ho voluto verificare ed ho constatato che effettivamente la spiegazione
divulgativa in questione e' largamente accreditata da molti testi: ad
es. Enciclopedia Curcio di scienza e tecnica pag.2198, ecc. ecc.
Mi stupisce un poco che nessuno su isf sia intervenuto in merito: sono
davvero tutti d'accordo con la nostra eresia o questo thread non lo legge
piu' nessuno? :(
> E' proprio la traccia logica che mi interessa: io ho esposto infatti solo
> una perplessit� logica, che riassumo: <cut>
OK, non e' facile assemblare una risposta chiara e rigorosa in questa
sede, ma mi impegno a spedirla entro pochi giorni su questo stesso
thread.
> ..ma vedo che entri nel merito, contraddicendo per� quanto ha detto Fabri
> il 17.07 scorso (Thread: altezza delle maree), e che qui copio:
> -------------------------------
> Il tubo ACD e' pieno d'acqua, che deve essere in equilibrio; dato che
> nel tratto AC lo forza di marea e verso fuori, mentre in CD e' verso
> dentro, e' chiaro che per l'equilibrio l'acqua dovra' salire nel tratto
> AC e scendere in CD.
> Si fanno i conti, e risulta che la salita (e la discesa) debbono essere
> di 25 cm; quindi 50 cm tra alta e bassa marea.
> -------------------------------
Non vedo contraddizioni.
Ovviamente nel tubo ad L la salita del liquido in un ramo deve essere
uguale alla discesa nell'altro ramo.
Fabri dice che il calcolo porta ad uno shift di 25cm e ne conclude che
il dislivello tra alta e bassa marea e' di 50 cm. Fabri *non* dice
nulla sull'alta e bassa marea separatamente, perche' l'argomento del
tubo ad L non lo consente.
Con la trattazione del geoide invece ero arrivato a calcolare per le
maree lunari un innalzamento di 36cm ed un abbassamento di 18cm, cioe'
un dislivello tra alta e bassa marea di 54cm (in accordo con Fabri).
Ciao, appena posso spedisco gli sviluppi teorici che ti interessano.
--
Elio Proietti
Debian GNU/Linux
Received on Tue Sep 23 2003 - 15:45:53 CEST