"Valter Moretti" <vmoretti2_at_hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:3F6F27D4.1030702_at_hotmail.com...
>
>
> AAnDrEE wrote:
>
> > Si. Molti manuali universitari mostrano come si possa definire la massa
> > dai
> > concetti di forza e accelerazione,
>
> Non mi piace definire la massa usando il secondo principio,
> se introduci la forza insieme alla massa si corre spesso il rischio di
> entrare in qualche circolo vizioso a meno di non stare molto attenti a
> quello che si dice. Usando la conservazione dell'impulso totale come
> legge generale (che e' ben piu' generale di F=ma) si puo' dare
> una definizione classica di massa senza tanti problemi non modo che ho
> detto.
La circolarita' di cui parli in effetti c'e'. Di solito (almeno per come
sono
abituato io) si prende una non ben definita "massa campione" (della serie:
pigliate il campione di platino-iridio e fate cosi') e partendo da
una idea piu' o meno intuitiva di forza si trova il legame fra queste due
grandezze ed il concetto cinematico di accelerazione.
Poi si dice che, viceversa, la massa puo' essere definita a partire dalla
seconda legge appena definita.
A me e' sempre piaciuto poco.
Come ricordavi giustamente, c'e' anche il fatto che F=ma non e' abbastanza
generale. Questo pero' di solito e' fatto notare e si arriva a F=dp/dt.
F=ma e' solo il punto di partenza anche se e' curioso notare come la
formulazione Newtoniana sia fatta in termini di q.d.m.
> Ciao, Valter
ciao
--
[[[[[[[[[[[[[[[[
Andrea
AAnDrEE
]]]]]]]]]]]]]]]]
Received on Tue Sep 23 2003 - 16:14:53 CEST