Re: Massa e Quantita' di materia

From: <Wolfram_at_asean-mail.com>
Date: Tue, 23 Sep 2003 06:10:58 +0200

AAnDrEE wrote:
>
> "Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
> news:bki48s$2ddq$3_at_newsreader1.mclink.it...
>
> ...snip...
>

> Possibile che non si riesca a fare una cosa del genere con la quantita' di
> materia? Evidentemente no, secondo quanto abbiamo raggiunto.
> Beh allora la q.d.mat. e' definita male!

- La quantita' di materia non e' definita affatto.

>
> > e che ancor
> > oggi viene infatti spesso chiamata "numero di moli".

- No. E' definita la "quantita' di sostanza" e
non la "quantita' di materia". La quantita' di sostanza,
intendendo con questo termine un materiale costituito
da "unita' strutturali" (atomi o molecole o insiemi di
ioni) tutte uguali fra loro, si misura in moli ma
questo concetto non si identifica affatto con la "quantita'
di materia" che infatti, come ti ho detto, non e' definita.
La misura della quantita' di sostanza nei termini che ho
appena specificato non presenta ne' ambiguita' ne' problemi
di ordine logico.

- La definizione della massa come "quantita' di materia"
che spesso si legge su certi libri e' un'emerita idiozia
E' invece vero che la massa e' proporzionale alla
"quantita' di materia" intesa in senso lato con l'ausilio
del senso comune.

Ne consegue che alla stessa "quantita' di sostanza" possono
corrispondere "quantita' di materia" diverse in virtu'
della differenza delle masse (e quindi della quantita'
di materia sempre intesa in senso lato) che costutuiscono
ciascuna unita' strutturale.

Wolfram
Received on Tue Sep 23 2003 - 06:10:58 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:21 CET