Centaine ha scritto:
> un grammo di idrogeno (massa molecolare relativa 2 ) occupa un certo volume
> V ed esercita una pressione di 16 kPa. La stessa massa di ossigeno (massa
> molecolare relativa 32) contenuta nello stesso volume alla stessa
> temperatura eserciterebbe , quale pressione?
Ciao,
se supponiamo che la temperatura sia sufficientemente elevata, il modello
dei gas perfetti potr� dare buona descrizione dei sistemi in esame (la
pressione � bassina per cui sotto questo aspetto stiamo a posto).
Legge dei gas perfetti: pV = nRT
p pressione
V volume
n numero di moli
R costante universale dei gas
T temperatura
Poich� V e T sono uguali per i due sistemi, varr� la relazione:
p(H2)/n(H2) = p(O2)/n(O2)
Allora
p(O2) = p(H2)*n(O2)/n(H2)
la massa dei due gas � la medesima, e poich� vale la relazione n = m/M
(dove m � la massa del gas e M la massa molecolare), allora il rapporto
n(O2)/n(H2) = M(H2)/M(O2) = 1/16
Quindi
p(O2) = 16kPa*1/16 = 1kPa
ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Thu Sep 18 2003 - 18:22:53 CEST