Re: Corpo nero

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Sun, 21 Sep 2003 20:01:21 +0200

paolo ha scritto:
> ...
> Si abbia un cubo formato da 6 specchi (uno per lato, ovviamente), la
> faccia riflettente rivolta verso l'interno.
> La faccia non riflettente (all'esterno del cubo) e' verniciata di
> nero, con caratteristiche il piu' possibile simili ad un corpo nero.
> A questo punto si ha:
> - il calore interno ha difficolta' ad uscire per irraggiamento, a
> causa della superfice riflettente.
> - il calore esterno viene assorbito dalla superfice nera e trasmesso
> all'interno per irraggiamento e conduzione con l'aria interna.
> - La temperatura interna aumenta sicuramente.
> Domando: quando si raggiunge una condizione di equilibrio termico
> supponendo costanti le condizioni esterne?
Effettivamente ora e' piu' chiaro, anche se manca qualcosa
d'importante: vedi dopo.

Se nella cavita' c'e' aria, come dici, non vedo che cosa impedisca il
passaggio di calore per conduzione dall'aria alla parete, anche se
riflettente, e di qui all'esterno.
Non dici pero' che cosa c'e' all'esterno: un ambiente a una data
temperatura? una sorgente di radiazione? Oppure?

Nel primo caso, l'equilibrio si avra' quando interno ed esterno
saranno alla stessa temperatura.
Nel secondo, anche se la radiazione in arrivo e' radiazione nera, le
cose si complicano, perche' bisogna sapere dove va a finire la
radiazione irraggiata dalla scatola.
E' un po' il problema della Terra e del Sole...
-----------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Sun Sep 21 2003 - 20:01:21 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET