Il 06/01/2021 18:28, frengo ha scritto:> Rilancio pero' con questo esercizio "visuale":
> https://icedrive.net/0/72qZObFFix
> A me pare proposto in maniera assurda, manca l'unita' di misura sull'asse x, sull'asse y forse ci sono i secondi ? Boh ?
Concordo, avranno riciclato per l'esercizio
13 p. 255 del Ruffo-Lanotte qualche altro grafico...
Sull'asse x immagino dovessero essere rappresentati i valori delle
componenti x delle forze, "10" da convertire in "10 N", sull'asse
y magari sarà rimasto quello che c'era già al posto dei valori
delle componenti y delle forze.
> E' il modulo della "forza blu" quanto e'?
Lo si ricava graficamente dalla scala precedente di 10 N,
ma non serve: se si risolve graficamente basta proiettare
perpendicolarmente la punta del vettore rosso sull'asse y,
il terzo vettore avrà lì la coda e la punta coincidente
con la coda del vettore blu, la sua intensità si potrà
se necessario ricavare dalla scala.
PS a me _suona male_ anche la dicitura "accelerazione risultante"
(l'accelerazione è una e non trina ;-), ma la si deve intendere
correttamente "risultante come effetto delle 3 forze
applicate al _punto materiale_".
PS bis i testi scolastici sono pieni di orrori ;-), questi
negli esercizi magari possono anche essere uno spunto per
far ragionare e far comprendere come e per quali motivi
si sarebbe potuto impostare meglio un dato esercizio.
> Questo e' tratto da Ruffo Lanotte.
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
(mail non letta)
Received on Fri Jan 08 2021 - 14:57:57 CET