Re: tachioni

From: Valter Moretti <vmoretti2_at_hotmail.com>
Date: Wed, 10 Sep 2003 10:37:49 +0200

rez wrote:

>
> Gia`, per gli anticorpuscoli di Dirac era l'energia ad essere
> negativa, qcs ricordo.. la q.d.m. ha senso opposto alla
> velocita`, se diminuisce la velocita` cresce l'energia,
> l'accelerezione che ha verso opposto alla forza.. vengono
> dedotte dalla E=+-sqrt(p^2+m_0c^2), quando ad un valore
> assoluto dell'impulso si fa corrispondere un'energia negativa.
> Il campo di variabilita` di E fuori di (-m_0c^2,+m_0c^2) porta
> a dover passare ad un punto di vista quantistico per evitare
> la contraddizione e poter cioe` abbandonare la continuita`.
>

Scusa non avevo letto bene prima, in quello che dici manca un
ingrediente fondamentale per capire cosa intendesse Dirac con
antiparticelle. Nella descrizione di sopra, Dirac assumeva che
ci fosse inizialmente una infinita' di particelle che occupasse
tutti gli stati di energia da -oo fino a 0.
Punto cruciale e' che solo gli stati ad energia positiva sono
osservabili fisicamente.
Poteva accadere pero' che avvenisse un salto quantico da uno stato
di energia negativa ad uno stato di energia positiva per una
di queste particelle, lasciando vuoto uno stato a energia negativa.
Secondo Dirac questo fatto si doveva interpretare non come un salto
di livello, ma come una produzione di una coppia particella
anti particella: la particella e' descritta dallo stato ad energia
positiva, l'antiparticella e' descritta dalla lacuna lasciata
libera negli stati ad energia negativa. A questa lacuna e' possibile
associare energia positiva se si cambia un po' la nozione di particella...
Questa procedura e' ancora quella che si usa oggi nella trattazione
quantistica dei semiconduttori (ma anche dei conduttori e
superconduttori) in cui si definiscono le buche
ed i quasi-elettroni, prendendo come riferimento non l'energia
nulla ma l'energia di Fermi del semiconduttore. In questa visione
c'e' (piu' o meno) una spiegazione del fenomeno osservato della
superconduttivita'....

Ciao, Valter

-- 
------------------------------------------------
Valter Moretti
Faculty of Science
Department of Mathematics
University of Trento
Italy
http://www.science.unitn.it/~moretti/homeE.html
Received on Wed Sep 10 2003 - 10:37:49 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET