Re: muoni e relatività

From: Imparante <imparante_at_gmail.com>
Date: Wed, 13 Jan 2021 14:04:17 -0800 (PST)

Il giorno mercoledì 13 gennaio 2021 alle 15:05:02 UTC+1 Luca P. ha scritto:




> Buongiorno a tutti. mi è abbastanza chiaro il motivo per cui i muoni, nonostante il loro tempo medio di decadimento, giungono fino al livello del mare (dilatazione del tempo rispetto ad un osservatore sul sdr terra) ma non mi è chiaro come allora si riesce a definire che si generino a 15000 m di altitudine. Analogamente: uno dei primi esercizi del Resnick (testo fisica moderna) spiega come i rivelatori di particelle misurino percorsi maggiori di quelli attesi per alcune particelle instabili (mi pare K+) nota la loro velocità ed il loro tempo medio di decadimento. anche qui: allora quella velocità che avrebbe presupposto un percorso più breve, come sarebbe stata misurata?
> spero di avere spiegato il mio dubbio
> grazie

Nemmeno io ho capito cosa stai chiedendo.
Received on Wed Jan 13 2021 - 23:04:17 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET