Re: Propagazione suono

From: Elio Fabri <mc8827_at_mclink.it>
Date: Thu, 04 Sep 2003 20:32:37 +0200

redax ha scritto:
> Intendevo sia come velocit� che come distanza percorsa a pari
> intensit�
Bene. Sulla velocita' ora sai tutto.
Sull'attenuazione, credo che in generale sia maggiore nei gas che
nei liquidi e solidi, ma non garantisco: dovrei cercare deidati.

> Intendevo dire Compressione e.... penso rarefazione, ma non sono
> sicuro Grazie
Vediamo se ora ho capito...
In un gas un'onda sonora puo' essere vista in due modi: come onda di
pressione (che e' quello a cui tu pensi) o come spostamento della
materia. Come hai gia' visto, lo spostamento nei gas e' solo
longitudinale.
Ma di solito si pensa alla pressione, che ha il vantaggio di essere
uno scalare.
Percio' la fase si definira' in base ai massimi e pminimi di
pressione.

Franco ha scritto:
> Ti riporto quanto mi raccontava un amico ingegnere "acustico". In aria
> un suono percorre circa 5000 lunghezze d'onda prima di essere
> attenuato a un fattore 1/e= 37% del valore originario.
Questo mi riesce strano, perche' starebbe a significare che il coeff.
di assorbimento (definito come appunto l'inverso del tratto di spazio
in cui l'intensita' dell'onda si attenua di un fattore e) e' invers.
prop. alla l. d'onda, ossia prop. alla frequenza.
Invece su Landau, vol. 6, la formula (77.6) mostra una
proporzionalita' al _quadrato_ della fequenza.

> Da questo si vede che i suoni gravi si sentono "piu` lontano" rispetto
> a quelli acuti, che hanno una lunghezza d'onda minore e quindi in meno
> spazio fanno le loro 5000 oscillazioni.
Questo sarebbe vero a maggior ragione se e' giusto quanto dice Landau.

Osservazione: il maggior assorbimento dei suoni acuti spiega perche'
quando un fulmine cade vicino si sente un "crack", mentre quando cade
lontano si sente un tuono.
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Thu Sep 04 2003 - 20:32:37 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET