Re: [?] Dubbio sul lavoro

From: Federico Rampazzo <nome.cognome_at_tiscalinet.it>
Date: Fri, 29 Aug 2003 07:11:38 GMT

>>l'energia fornita dal metabolismo delle "riserve di energia" (energia
>>chimica) serve per contrastare questo processo di rilassamento.... Si
>>dovrebbe vedere quanto varia il lavoro costantemente fatto dalla pressione
>>del sangue (e quindi dal cuore) nel caso di muscolo contratto rispetto a
>>muscolo rilassato...

:- )

[cut]

Credo che dare una letta ad un testo di fisiologia
prima di scrivere.. al capitolo "l'apparato locomotore"
sarebbe stata una buona idea. :-)

Il principio della contrazione muscolare � elettrochimico!
Secondo quello che so l'energia chimica spesa � da correlarsi
col perdurare della presenza di un accumulo di carica positiva
(ioni calcio) fra le miofibrille di actina e miosina.
La "fatica" poi � una sensazione... non una grandezza fisica.
Il muscolo � naturalmente rilassato; il mantenerlo contratto
(con carichi o meno) consuma sempre e comunque dell'energia!


Ciao
Fede
Received on Fri Aug 29 2003 - 09:11:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET