Centaine <centaine_at_inwind.it> wrote:
> Quale delle seguenti affermazioni � vera?
> 1) Due grandezze fisiche per essere moltiplicate devono avere le stesse
> dimensioni
> 2) Si pu� fare la somma di due grandezze fisiche solo se il loro rapporto �
> un numero puro
> 3) E' possibile svolgere operazioni matematiche solo su grandezze fisiche
> con le stesse dimensioni
> 4) Si pu� fare la divisione tra due grandezze fisiche solo se il loro
> rapporto � un numero puro
>
> Secondo me � la 4)
E' la 2. Non puoi sommare mele con pere, ma puoi sommare pere con pere
(il rapporto pera/pera e' un numero puro :-))
La 4 e' falsa: prendi per esempio la 2a legge di Newton:
F = ma
che diventa a = F/m
Il rapporto tra forza e massa non e' un numero puro!
> La temperatura di ebollizione di un liquido non dipende:
> 1) dalla temperatura esterna
> 2) dalla pressione esterna
> 3) dall'altitudine
> 4) dalla tensione di vapore del liquido
>
> Secondo me � la 1)
Giusto.
> Si abbia uno specchio di vetro di un metro quadrato di superficie e spessore
> 1 cm. Per quale orientamento dello specchio si ha il valore minimo della
> pressione atmosferica sulla faccia riflettente?
> 1) Se lo specchio � tenuto orizzontalmente a faccia in gi�
> 2) se lo specchio � tenuto orizzontalmente a faccia in su
> 3) se lo specchio � tenuto verticalmente
> 4) Nessuna delle risposte precedenti
>
> Secondo me � la 4); che centra la pressione atmosferica?
Giusto: principio di Pascal, trascurando la variazione di pressione
idrostatica dell'atmosfera lungo le dimensioni dello specchio.
Credo che i dati iniziali siano un trabocchetto.
> Qual'� la causa del fatto che le bolle di sapone appaiono variopinte?
> 1) La composizione chimica del sapone
> 2) La non uniformit� dello spessore del film di liquido
> 3) La variazione del punto di osservazione
> 4) I riflessi delle luci dell'ambiente circostante
>
> Secondo me � la 4)
E' la 2). Effetti di interferenza.
> Perch� il cielo sereno nelle ore diurne � azzurro?
> 1) Perch� tale � il colore di uno strato d'aria di spessore dell'ordine dei
> chilometri
> 2) Perch� nell'aria sono disperse molecole di vapore acqueo
> 3) Perch� l'aria assorbe parte della luce del sole
> 4) Perch� la diffusione della luce solare da parte dell'aria � maggiore per
> le lunghezze d'onda pi� piccole
>
> Questa non la so; mi pare di ricordare per� che dipenda dalla diversa
> inclinazione dei raggi solari. E' lo stesso motivo per cui al tramonto il
> cielo � rosso.
E' la 4, tecnicamente si chiama Rayleigh scattering (diffusione di
Rayleigh): le lunghezze d'onda piu' piccole (per esempio, il blu)
vengono diffuse di piu' rispetto alle piu' grandi (p.e. il rosso). Al
tramonto il sole appare rosso perche', dovendo attraversare uno spessore
maggiore di atmosfera, la luce blu viene tutta diffusa e rimane solo
quella rossa.
> Se riuscissi ad osservare l'orologio sul polso di un uomo che si muove molto
> velocemente rispetto a me, mi accorgerei che va pi� lento del mio; se lui
> riuscisse ad osservare il mio orologio cosa vedrebbe?
> 1) Che va pi� veloce del suo
> 2) Che va pi� lento del suo
> 3) Che si muove all'indietro
> 4) Che va esattamente come il suo
>
> Dovrebbe essere la 1) ... ma credo ci sia l'inganno, vero?
E' la 2).
--
Aster
Received on Fri Aug 29 2003 - 12:35:58 CEST