Stefano ha scritto:
> Quando intendiamo aumento di massa ci riferiamo alla massa inerziale,
> giusto, ovvero la quantit� che comparirebbe in un'eventuale energia
> cinetica del sistema terra-corpo.
Meglio: quella che compare in F=ma, essendo F la risultante delle
forze applicate, a l'acc. del centro di massa.
> Per massa gravitazionale, invece, intenderemmo la massa che genera
> il campo gravitazionale.
Direi piuttosto quella che "sente" il campo grav. (anche se si
dimostra facilmente che debbono essere uguali).
> In effetti non ricordo bene la distinzione tra massa inerziale e
> gravitazionale, in ogni caso... solo una delle due aumenta o entrambe?
Se aumentasse la m. inerziale e non quella grav., avresti che il corpo
cadrebbe con accel. < g.
Verrebbe quindi contraddetto il principio di Galileo.
(Nota che quando fai cadere un corpo, non puoi sapere la sua storia
passata: come e' arrivato alle condizioni presenti, attraverso quali
scambi di energia.)
Se accadesse questo, addio principio di equivalenza e addio RG...
------------------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
------------------------------
Received on Fri Aug 29 2003 - 20:27:53 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET