Re: [?] Dubbio sul lavoro
ho scritto nel messaggio:
> ...Evidentemente ci sono dei
> processi nell'organismo, forse derivanti dalla circolazione del sangue che
> tendono naturalmente a rilassare i muscoli da molla a stato a riposo.
Quindi
> l'energia fornita dal metabolismo delle "riserve di energia" (energia
> chimica) serve per contrastare questo processo di rilassamento.... Si
> dovrebbe vedere quanto varia il lavoro costantemente fatto dalla pressione
> del sangue (e quindi dal cuore) nel caso di muscolo contratto rispetto a
> muscolo rilassato...
La dilatazione dei vasi sanguigni all'interno del tessuto muscolare pur non
essendo probabilmente l'unico processo responsabile della contrazione del
muscolo (essendo un processo non comandato) si verifica comunque quando il
muscolo � nello stato contratto: vi � una modificazione strutturale e
fisicamente aumenta la costante elastica (la molla si fa pi� potente).
Durante la dilatazione dei vasi sanguigni la pressione compie lavoro. Ma
mantenere i vasi sanguigni dilatati comporta evidentemente un lavoro
superiore rispetto ad uno stato di riposo fatto dal cuore.
Vale l'eq di continuit�: v1*S1=v2*S2 per un tubo di flusso quindi nei vasi
dilatati il sangue scorre pi� lentamente e la pressione nei vasi dilatati
deve aumentare dato che vale Bernoulli:
p1+1/2*ro*v1^2=p2+1/2*ro*v2^2=p2+1/2*ro*v1^2 * (S1/S2)^2;
p1+1/2*ro*v1^2 (1-(S1/S2)^2)=p2
p2>p1 se S2>S1
Nell'intervallo dt la pressione p1 compie il lavoro:
delta L1= p1*S1*v1*dt sulla massa di sangue ro*v1*S1*dt
mentre la pressione p2 compie il lavoro
delta L2= p2*S2 *v2*dt sulla massa di sangue ro*v2*S2*dt=ro*v1*S1*dt
(utilizzo l'eq. di continuit�).
sempre per la continuit�:
delta L2=p2*S1*v1*dt quindi:
delta L2=delta L1 + 1/2*ro*v1^2 (1-(S1/S2)^2) * S1*v1*dt
dove il 2� termine a 2� membro � il lavoro aggiuntivo compiuto dalla
pressione del sangue nel tempo dt nei pressi di un vaso sanguigno dilatato
da S1 a S2.
Non ho considerato la perdit� di carico e le forze di capillarit� (forze di
opposizione al movimento del fluido) che presumo siano importanti e che in
caso di diminuzione di velocit� dovrebbero avere minore effetto.
Ciao Claudio
Received on Thu Aug 28 2003 - 01:31:31 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET