Re: Richiesta verifica calcoli marea

From: luciano buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Wed, 27 Aug 2003 10:16:29 +0200

Elio Fabri ha scritto:

> rez ha scritto:
> > ...
> > La marea dovuta alla Luna deve venire circa tre volte quella
> > del Sole, o almeno questi sono i dati che ho io.
> > Non sara` difficile venire a sapere se sono giusti questi o
> > se e` 2,2 come viene a te, penso.
> Ma non e' mica una cosa misteriosa! Il potenziale va come m/r^3: basta
> mettere i valori del Sole e della Luna, e si trova che il rapporto e'
> 2.16.
In attesa della risposta di Pangloss e di Smargiassi (che ha chisto
tempo), ti rinnovo il mio invito a rispondere alla questione della forza
centrifuga nel sistema terra-luna, forza che � di ben due ordini di
grandezza maggiore rispetto a quello della forza mareale pura.
In tutti i testi ed i siti web che trattano la marea trovo considerata
questa componente (a volte chiamata in gioco per giustificare da sola il
rigonfiamento mareale sulla faccia opposta alla luna), anche se *sempre*
senza quantificare.
Secondo te Darwin jr (che formul� la teoria della forza centrifuga pi� di
un secolo dopo Newton) e tutti quei testi (spesso divulgativi e con
errori?) dicono cazzate, ed � sufficente per spiegare le maree il solo
potenziale gravitazionale, non disturbato da altre fittizie forzse?
Visto l'ordine di grandezza (se non ho sbalglato i calcoli, ma non credo)
non trovi che sia pi� importante questo che stabilire se � giusto 2.16 (o
2.12, come veniva a me calcolando per altra via) o 3?
Ti prego di avere la gentilezza di rispondermi.
Ciao.
Luciano Buggio.
http://www.scuoladifisica.it
 ------------------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
> ------------------------------


-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Wed Aug 27 2003 - 10:16:29 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET