"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto nel messaggio
news:bhbaqu$16tb$2_at_newsreader2.mclink.it...
> "il Marco" ha scritto:
> > Effettivamente, come ho risposto a Dumbo, sarebbe pi� corretto se
> > avessi usato il paragone di una pasta che lievita, in cui gli atomi
> > occupassero il posto delle galassie. Ma neppure questo esempio,
> > sarebbe perfetto, perch� la pasta ha un punto centrale d'espansione ed
> > un esterno.
> Appunto: nessuno di questi esempi sta im piedi...
Se qualcuno, in uno spazio a due dimensioni, cercasse di spiegare con esempi
movimenti che avvengono in uno spazio a tre dimensioni, non potrebbe che
fare esempi impropri, ma che per� potrebbero avvicinare all'idea, mentre il
limitarsi a dire che ci sono tre dimensioni, non spiegherebbe niente per un
bidimensionale.
>
> > Per l'universo, dobbiamo pensare invece che in un punto di spazio
> > zero, si sia improvvisamente creata materia a compressione infinita,
> > che ha immediatamente iniziato ad espandersi in modo inflazionario.
> Lascia perdere lo "inflazionario", che non c'entra niente.
Effettivamente, ho usato in modo improprio una parola che viene usata per
spiegare l'espanzione dell'universo fino alla grandezza di un arancia.
> In realta' questa improvvisa creazione di materia e' una tua fantasia:
> nessuno scienziato serio dice cose del genere.
> Anzi: e' onesto dire che la stessa singolarita' e' solo un prodotto
> della teoria RG classica, che certamente non va bene in quelle
> condizioni estreme. Quindi non e' il caso di specularci sopra...
> A essere onesti, nessuno sa come stanno le cose...
Forse sarebbe pi� corretto dire: E' apparsa all'improvviso
>
> > Perci�, tutta la materia subisce il movimento di espansione, ma
> > nello stesso tempo, tutta la materia, si trova in una situazione
> > apparente di essere al centro dell'universo, se noi riuscissimo a
> > comunicare con tutte le galassie dell'universo, scopriremmo che gli
> > abitanti di nessuna di esse avrebbe l'impressione di vivere ai bordi
> > dell'universo, e, neppure spostati un po' verso questo o quel bordo.
> Questo e' vero (o meglio, cosi crediamo che stiano le cose) ma non per
> le ragioni che dici dopo...
>
> > Questo perch� non esiste un centro, dato che nel momento inziale,
> tutta la
> > materia era alla stessa distanza dal centro, ...
> Non e' contraddittorio?
Non mi sembra
>
> > ... e non esiste neppure una periferia dato che tutta la materia si
> > trovava allo stesso punto dalla periferia, e che l'universo, non si
> > espande in uno spazio presistente, ma si dilata in uno spazio tempo
> > che egli stesso crea, dato dal tempo che impiegano i fotoni a
> > percorrere l'energia dell'universo in continua dilatazione.
> Scusa ma queste mi sembrano proprio parole in liberta'.
> Antonella dovrebbe capirci qualcosa?
Spero di si, per� potrei anche aver reso male l'idea.
>
> > E fra l'altro, di questo spazio virtuale, ...
> Perche' mai virtuale??
>
Perch� esiste solo per noi. ipotetiche creature di uno spazio parallelo
neppure si accorgerebbero che c'� stato il big bang
> > ... noi abbiamo una percezione rovesciata, infatti, le galassie pi�
> > lontane, quelle nate poco dopo la nascita dell'universo, e che
> > dovremmo perci� vedere raggrupopate al centro di quello che � il
> > nostro attuale universo, ci appaiono invece come poste ai limiti
> > esterni dell'universo, ed apparentemente � dai limiti esterni
> > dell'universo che ci arriva la radiazione di fondo del big bang.
> Ma che stai dicendo! Santa pazienza...
Dato che l'universo si espande, in teoria noi dovremmo ricevere da un punto
centrale dell'universo, la luce fossile proveniente dal big bang,
raggruppate attorno al centro le antiche galassie molto vicine fra loro.
Invece, apparentemente la luce del big bang arriva da fuori, e le galassie
pi� vecchie appaiono ala periferia (apparente) dell'universo.
>
> Le galassie possiamo (per semplicita') supporre si siano formate tutte
> insieme. Quelle piu' lontane le vediamo in una fase piu' "giovane"
> della loro vita, solo perche' sono piu' lontane, e quindi la luce che
> emettono ci mette di piu' ad arrivare.
Esatto
> La radiazione di fondo arriva da lontano perche' - per definizione -
> e' radiazione _antica_. Nient'altro.
Esatto.
Ma per�, ammetterai che uno scienziato che ignorasse il big bang, sarebbe
indotto a credere che la luce fossile provenga da regioni poste al limite
dell'universo.
Ciao da
Il Marco.
> ------------------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
> ------------------------------
Received on Wed Aug 13 2003 - 12:31:58 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET