".:Cla:." <claudio.falorni_at_tiscali.it> wrote in message
news:bhd126$80a$1_at_lacerta.tiscalinet.it
> Nel rispondere sulla questione dei fulmini � emerso che la Terra �
> elettricamente carica.
>
> Ho trovato sul vecchio libro del liceo (Caforio-Ferilli):
> "La terra � carica negativamente. Il campo elettrico sulla superfici vale
> circa 200 N/C"
> poi c'� un piccolo conto che utilizza il flusso del campo e il raggio
> terrestre da cui :
> "La terra possiede l'immensa carica elettrica pari a 9 * 10^5 C.
>
> Il perch� di questa carica per� il libro non lo spiega! )-:
> Forse sono i raggi cosmici, le radiazioni ionizzanti, ioni positivi che
> vanno nella ionosfera e si perdono...
> o forse qualcosa che � accaduto in passato o forse la composizione del
> nucleo terrestre.
Ipotizzo: Vi sono correnti continue per convezione che procedono dal
centro della terra
alla superficie.
Il centro della terra e`metallico composto di materiali piu`pesanti, la
crosta e`dielettrica,
il magma e`credo per la maggior parte dielettrico.
Mi viene fuori a questo punto una similitudine con i processi che
generano fulmini o con un Van de graaf.
I metalli sfregati con dielettrici perdono elettroni poiche`il
potenziale
che lega questi ultimi e`piu`forte nei dielettrici.
Il magma carico risale in superficie e si "strofina" con la crosta
caricandola negativamente.
> Credevo che il nucleo terrestre fosse un plasma di ioni positivi.. per
> l'elevata temperatura.... ma allora la carica doveva essere positiva e non
> negativa come �.
No il nucleo e`una massa solida metallica. L�levata temperatura e`
compensata dalla enorme pressione per cui il nucleo resta solido
anche se ad alta temperatura.
the Volk
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Wed Aug 13 2003 - 17:42:26 CEST