Re: Formule valide per qualsiasi valore delle variabili?

From: Diocleziano <sabiardi_at_tin.it>
Date: Sun, 17 Aug 2003 11:52:48 +0200

:Cla:. ha scritto:

> In genere bisogna tener presente le approsimazioni fatte per giungere alla
> formula e saperle valutare bene.

Vorrei precisare il termine "approssimazioni". La formula parte da
determinati assunti che poi spesso nella realt� non si verificano (e per
questo gli esperimenti non riescono). Per esempio si parla di "filo di
lunghezza infinita" che poi in realt� non c'� mai. In questo senso si pu�
parlare di "approssimazioni". Ma se ci fosse veramente un filo infinito,
la formula rispecchierebbe altrettanto rigorosamente la realt�. Cio�
approssimata � la realt� fisica non la formulazione matematica.

> Si deve inoltre considerare l'incidenza di vari effetti trascurati in un
> modello teorico che tuttavia sono presenti in un esperimento perch� non
> eliminabili.

Certamente, � quello che io chiamavo "difficolt� pratiche". Ma non �
questo il problema che ponevo.

> La soluzione si pu� trovare considerando l'energia totale del sistema in
> funzione di un parametro x, altezza raggiunta dal dielettrico....

>.... da cui finalmente x= V^2 (eps-1) / 8 PI d^2 ro g.
> x non dipende da h se ho fatto bene il conto........

>..... Effetti relativistici: mi sforzo, ma non vedo quale velocit� coinvolta
dovrebbe tendere a c!!!


Non sono riuscito a seguire lo sviluppo dei calcoli (anche perch� non ho
compreso alcuni simboli) ma immagino siano senz'altro corretti.
Tuttavia il problema non � stabilire l'altezza raggiunta dal liquido.
Questa altezza risulta gi� da una formula, che per quello che ricordo �
abbastanza semplice.

Il problema �: posto che per raggiungere determinate altezze del
dielettrico (5-6 cm), bisogna prendere valori molto elevati delle
variabili (es: tensione= 15.000 V), con questi valori "estremi" la formula
rimane sempre valida?

Naturalmente la polarizzazione, la velocit� della luce o la legge di Ohm
non c'entrano niente coi problemi elettrostatici. Erano solo degli esempi
per mostrare come in alcuni casi le formule hanno un valore limitato nel
descrivere il fenomeno.


-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sun Aug 17 2003 - 11:52:48 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET