On Sun, 10 Aug 2003 23:32:55 +0200, ".:Cla:."
<claudio.falorni_at_tiscali.it> wrote:
>Quando le propriet� chimico-fisiche della nube cambiano per effetto di
>gradienti di temperatura, correnti di aria fredda, ecc. si ha in particolare
>che aumenta la sua conducibilit� elettrica.
questa e' un'analisi descrittiva, non causale. In che termini aumenta
la sua conducibilita' elettrica? Perche' gli ioni si ordinano in un
certo qual modo? O in quale altro modo?
>La nube quindi in questa condizione si carica, per induzione elettrostatica,
>negativamente verso il basso cio� nella sua parte bassa verso la terra che
>come noto � carica positivamente.
non mi era noto veramente che la terra fosse carica positivamente.
come mai?
>Nella superficie metallica la distribuzione superficiale della densit� di
>carica elettrica non � uniforme ma � legata al raggio di curvatura locale
>della superficie:
si, questo lo ricordo.
>nelle punte si concentra pi� carica elettrica. La derivata
effetto "punta" appunto (oddio pure l'allitterazione...)
>La scarica elettrica avviene prediligendo il minimo percorso tra le
>superfici equipotenziali perch� la ionizzazione delle particelle d'aria
>richiede un'energia proporzionale alla lunghezza del percorso. Da qui il
>motivo per cui il fulmine va a cadere sul parafulmine
e il motivo per cui il fulmine non e' "dritto", ma segue le
isopotenziali suppongo...
--
Gi� (zavorra)
3297603675
Received on Mon Aug 11 2003 - 20:52:36 CEST