ma al dila dell'aspetto matematico, nessuno considera che in pochi istanti
si e' creato tutto: spazio, tempo, materia: nascono le forze fondamentali;
la materia si aggrega per gravita' e a quanto pare non in tutti i punti allo
stesso modo. E' la gravita' che principalmente ha determinato l'evoluzione
dell'universo.
"vaira" <root_at_127.0.0.1> ha scritto nel messaggio
news:217Z223Z68Z226Y1060067951X5131_at_usenet.libero.it...
> Il 04 Ago 2003, 21:58, er focaccia <erf_at_vannideicancellieri.PT> ha
scritto:
> > non riesco a vedere perche' servono n(n+1)/2 dimensioni. Forse perche'
> > penso a R^n o forse perche' non ho capito bene cosa intendi per
> > "immerso" ma molto naively mi sembra che basti n+1 dimensioni per
> > contenere una varieta' n-dim.
> >
> > Potresti darmi qualche delucidazione o, meglio, un controesempio
> > da cui capire come stanno le cose ??
>
> Guarda, non so come si chiama quel teorema di geometria e non so nemmeno
> dimostrarlo.
> Intuitivamente credo che sia dovuto al fatto, che quella dimensione in pi�
> devi poterla vedere a coppie con tutte le altre.
> Se ti interessa, ho trovato quell' informazione studiando questo
documento,
> al paragrafo "03 - Spazio-tempo curvo":
>
>
http://utenti.lycos.it/arriama/lezioni/RelativitaGenerale/RelativitaGenerale
.htm
>
> Comunque se vuoi maggiori informazioni credo che la cosa migliore da fare
> sia postare sul ng di matematica.
>
> Ciao.
>
> --------------------------------
> Inviato via http://usenet.libero.it
Received on Tue Aug 05 2003 - 20:47:48 CEST