Re: Emissione-ricezione di fotoni
Luca Andreoli wrote:
> L'elettrone passa da un'orbita all'altra emettendo o assorbendo un
> fotone.
Questo e' un modo un po' arcaico di definire il fenomeno
dell'interazione tra un campo elettromagnetico e la materia.
> Qual'e' il meccanismo per cui un elettrone emette o riceve un
> fotone ?
Detto alla buona, se l'elettrone (ma sarebbe meglio dire un atomo,
una molecola, un cristallo, ecc. perche' la questione non riguarda
solo l'elettrone) e' in uno stato caratterizzato da energia maggiore
rispetto allo stato fondamentale, ha una probabilita' di effettuare
una transizione verso lo stato fondamentale (o gli stati intermedi).
La probabilita' di decadere, cosi' come la probabilita' di decadere
emettendo radiazione elettromagnetica (infatti l'emmissione di un
fotone non e' l'unico meccanismo per transire ad uno stato a minore
energia), sono descritte da opportune regole di selezione e dai
coefficienti di Einstein, calcolabili per mezzo dell'equazione di Schroedinger.
Analogamente, quando un elettrone (ma sarebbe meglio dire un atomo,
una molecola, un cristallo, ecc.) intergaiscono con un campo
elettromagnetico, possono assorbire un fotone transendo in uno stato
eccitato. Anche in questo caso la probabilita' di transire e'
descritta da opportune regole di selezione e dai coefficienti di
Einstein, calcolabili sempre per mezzo dell'equazione di Schroedinger.
> E quando lo riceve da chi lo riceve ?
Siamo immersi nel cosiddetto elettrosmog, illuminati dalle
lampadine, riscaldati dal sole, bombardati dai raggi cosmici, ecc.
ecc. e tu ti chiedi da chi ricevi un fotone?
> E questa emissione-ricezione dei fotoni sono una esclusiva degli elettroni?
Innanzitutto, quando parliamo di elettroni in realta' dovremmo
parlare di elettroni che appartengono ad atomi, cristalli, molecole
ecc. ecc., e questo perche' la presenza del nucleo atomico, la
presenza di altri elettroni atomici, la presenza di altri nuclei e
elettroni in una molecola, la presenza di un intero reticolo
cristallino possono modificare radicalmente sia le regole di
selezione sia i coefficienti di Einstein.
Premesso questo, l'interazione con la radiazione elettromagnetica e'
possibile per qualsiasi tipo di particella, o insieme di particelle;
ti ricordo solo che i fotoni gamma non sono altro che fotoni di
energia sufficientemente alta da interagire con il nucelo atomico.
Ciao
Mario Leigheb
Received on Fri Aug 08 2003 - 10:07:16 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET