Re: ancora pressione

From: .:Cla:. <claudio.falorni_at_tiscali.it>
Date: Thu, 31 Jul 2003 19:23:40 +0200

"crisram" ha scritto

> ...
> l'altezza raggiunta dall'h2o nel primo vaso � di 10.316 m

10 Km ?!? e che "vaso" � ? ;-))))

> e la condotta unisce i due vasi.
> sulla condotta c'� una pressione di 2 atm

Suppongo che ti riferisca all'altezza misurata a partire dalla condotta dopo
che � stata aggiunta altra acqua (visto che non lo hai specificato allora
non � detto che con questa altezza il primo vaso sia completamente
riempito!! Poteva essere un dato importante per dedurre il volume del vaso
2...).

La precisazione di ora sulla pressione nella condotta contraddice quanto hai
detto prima ;-) !! :
Non si capisce allora se 2 atm � la pressione totale misurata oppure solo la
parte dovuta al peso dell'acqua (come si intendeva prima).

> e il secondo vaso ha volume doppio rispetto al primo.
>
> entrambi, prima che venga versata l'h2o contengono aria a 1atm
>
> bisogna trovare l'h dell 'h2o nel secondo vaso, partendo dall'h dell'h2o
nel
> primo
>
> penso di aver messo tutto.

Prima dell'aggiunta di altra acqua il livello raggiunto sia h0<H dove
H � l'altezza geometrica (uguale) dei vasi: il primo vaso ha una sezione A
ed il secondo una sezione 2A (doppia da cui volume doppio).
p0= 1atm e per il primo vaso si pu� scrivere:

p0 * (H-h0) * 2A = cost.

dopo l'aggiunta di acqua (non si sa quanta) si ha un livello h1 nel primo
vaso ed un livello h2 nel secondo. Quindi dalla misura della pressione del
condotto:

p0 + ro * g * h1 = p tot = p2 + ro * g * h2

(principio dei vasi comunicanti)

come prima ti puoi ricavare h1 da p tot, poi hai due eq. nelle due incognite
p2 e h2 (fisicamente rilevanti):

a) po * (H-h0) = p2 * (H-h2)
b) p2 + ro g h2 = p0 + ro * g * h1

Probabilmente non sarai soddisfatto perch� penserai che anche H ed h0 siano
incognite e perch� non � stato utilizzato il fatto del volume doppio.

Innanzitutto potrebbe benissimo essere h1=H: torno con la domanda di prima
(primo vaso completamente riempito?).

Poi puoi utilizzare che ne so il volume V di acqua aggiunta: V=2A * (h2-h0)
+ A * (h1-h0).
Oppure poteva essere calcolata anche la pressione prima dell'aggiunta di
altra acqua

p = p0 + ro * g * h0.

Ti pongo un questito: probabilmente qualcuno potrebbe utilizzare al posto
dell'eq. isoterma del gas la relazione sulla forza esercitata sull'acqua nel
condotto:

p2 * 2A + ro * g* h2 * 2A = F

F = p0 * A + ro * g * h1 * A

secondo te � corretto?

Ciao Claudio
Received on Thu Jul 31 2003 - 19:23:40 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:29 CET