Re: RR e crollo della funzione d'onda in MQ

From: unit <unit__at_despammed.com>
Date: Wed, 16 Jul 2003 18:32:10 +0200

"Giovanni Corbelli" <gcorbelli_at_inter-NospaM-free.it> ha scritto nel
messaggio news:bf3j81$dah$1_at_newsreader.mailgate.org...
> Consideriamo il "solito" esperimento in cui viene prodotta una coppia di
> fotoni con momento angolare nullo. Le misure di polarizzazione dei fotoni
> risultano, com'e' noto, correlate.
> Chiamiamo A e B i due rivelatori e supponiamo che le misure avvengano a
distanza
> di tempo inferiore al tempo che impiega la luce per andare da A a B.
Allora
> potro' trovare un sistema galileiano in cui la misura in A precede quella
in B e
> viceversa. Ora, nel primo sistema e' la misura in A a fare "crollare" la
> funzione d'onda della coppia di fotoni, ed e' del tutto casuale, mentre la
> misura in B e' "vincolata" alla misura effettuata in A, almeno
> probabilisticamente.

Non probabilisticamente, � vincolata e basta.

>Nel sistema in cui la misura in B precede quella in A
> ovviamente accade l'esatto contrario...
> Dal punto di vista "fisico" la relativita' non viene violata (non viene
> trasmessa informazione a velocit� superiore a c), ma dal punto di vista
> "ideologico" un po' si'! o no?

Secondo me no. Esistono un sacco di fenomeni classici la cui velocit� �
maggiore di c, ma che non trasmettono informazione.
Il piu' banale che mi viene in mente � una serie di lampadine che si
accendono in sequenza.

Tra l'altro questa cosa delle misure correlate puo' accadere anche
classicamente (so che due freccine sono o tutte e due su o tutte e due giu'
e quando scopro dove punta la mia freccina so anche dove punta quella
dell'altro =) ). E' il fatto che lo stato non � determinato fino alla misura
che
rende le cose strane e che forse ha a che fare con la relativit�, anche se
sfortunatamente non so cosa =) .

unit
Received on Wed Jul 16 2003 - 18:32:10 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET