Jon Von, in data Thu, 26 Jun 2003 20:37:17 +0200, ha scritto in
"it.scienza.fisica" nel thread "pesche fredde (?)":
> Perdonate la poca sostanza della domanda ma non so a chi altro porla.
>
> Ho lasciato delle pesche in un sacchetto di plastica sigillato posto sopra
> alla bocchetta di uscita di un condizionatore.
>
> Dopo qualche ora, le pesche erano fredde e la busta sigillata era gonfia,
> come se fosse aumentata la pressione interna.
> Come mai ?
> Se non ricordo male dovrebbe valere la PV= nRT essendo costanti n,R e V al
> diminuire di T mi aspettavo che diminuisse anche la P e non il vicecersa.
>
> Forse e' l'equazione sbagliata ? Sbaglio qualcosa ?
Credo che non sia un problema di termodinamica, ma biologico, anche perch�
fisicamente non c'� dubbio che, ceteris paribus, il freddo contrae i gas.
Per� ho appena scoperto, parlando di altro con una mia amica laureata in
scienze naturali e particolarmente appassionata di botanica, che i frutti
emettono gas durante la maturazione. A dire il vero mi ha parlato delle
mele, ma le pesche sono frutti molto affini alle mele.
Anzi, pare che questo processo stimoli la maturazione di altri frutti:
mettendo nel portafrutta delle mele insieme a della frutta acerba,
quet'ultima pare acceleri la propria maturazione. Non so se si tratta di una
leggenda metropolitana, ma ritengo estremamente affidabile la persona che me
l'ha raccontato.
Ciao!
--
Roberto Rosoni
<roberto.rosoni_at_liberoLock.it> (Remove the Lock in your replies)
Tenete l'Italia pulita. Gettate i rifiuti in Svizzera.
Received on Tue Jul 01 2003 - 13:01:37 CEST