Domande sul metodo variazionale di Rayleigh-Ritz
Nel metodo variazionale di Rayleigh-Ritz si assume come funzione di prova
una combinazione lineare di (diciamo) N funzioni, considerando i
coefficienti dello sviluppo come parametri variazionali.
I miei dubbi sono:
1) cosa garantisce che gli N i punti stazionari che si trovano siano di
minimo? se non sbaglio la matrice hessiana e' definita semipositiva
2) e' vero o e' falso che *tutti* i valori dell'energia trovati sono stime
variazionali per i primi N livelli energetici del sistema?
3) e' vero che se le funzioni di base fossero ortogonali (la matrice di
sovrapposizone S=Identita') anche le N funzioni che si ottengono sono
ortogonali?
grazie, Lorenzo
Received on Tue Jul 01 2003 - 00:02:27 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET