Re: massa e velocita'

From: schienadilegno <iii3582iiiNO_at_SPAMyahoo.it>
Date: Sat, 28 Jun 2003 09:01:20 GMT

Il 28 Giu 2003, 00:23, Franco <inewd_at_hotmail.com> ha scritto:
>
>
> schienadilegno wrote:
> > Scusate, ma ho un dubbio che non riesco a sciogliere da solo (sono un
> > ingegnere):
> >
> > Se ho un'automobile con un motore di 100 cv, di massa 1000 kg,
aumentando il
> > carico (zavorra) della vettura, la velocita' massima che raggiungo
cambia?
> > Cioe' la velocita' massima di una vettura dipende dalla massa della
stessa?
>
> Ovviamente stai pensando da strada in piano.
>
> Si`, cambia, perche' cambia la resistenza al rotolamento, che e`
> proporzionale al peso del veicolo.

Si', sto pensando ad una strada in piano. Tu quindi dici che la differente
velocita' massima raggiunta nei due *esperimenti*, con e senza zavorra,
dipende dalla differente resistenza al rotolamento delle ruote.

> > Io personalmente, applicando delle mie personali convenzioni di bilancio
> > termodinamico,
>
> Speravo che un ingegnere non avesse delle convenzioni personali, ma
> usasse quelle normali della fisica :-)

Speranza vana, come la maggior parte delle migliori aspettative della vita
:-)

> > parto dal presupposto che la potenza della vettura, nel
> > tempo, deve produrre calore dissipato (in tutte le sue componenti, anche
> > attrito con l'aria) ed energia cinetica. Se in prima approssimazione
> > considero che il calore dissipato sia indipendente dal carico della
vettura,
>
> Approssimazione non corretta neanche in prima approssimazione :-)

Cioe' tu dici che se faccio un viaggio in macchina da Roma a Milano con una
valigia di 50 kg in cinque ore, e poi faccio il viaggio di ritorno senza
valigia sempre in 5 ore, il calore dissipato dal motore, dalle ruote
sull'asfalto, dall'attrito con l'aria, e' molto differente percentualmente
nei due viaggi?
 
> > allora aumentando la massa dovrebbe diminuire la velocita'.
>
> Perche'?

Perche' se l'energia cinetica E=1/2mv^2 rimane costante all'aumentare della
massa, deve diminuire la velocita'. E' questa la mia convinzione (che non so
se sia anche della fisica...), che l'energia chimica con cui rifornisco il
motore si trasforma in calore ed energia cinetica; io in prima
approssimazione considero che con o senza zavorra il calore dissipato sia lo
stesso, e conseguentemente deve rimanere costante anche l'energia cinetica,
diminuendo la velocita'. Tu invece mi sembra dici addirittura che il calore
dissipato aumenta, ed a maggior ragione deve diminuire l'energia cinetica,
ed anche la velocita' massima.

Io poi suppongo che quando spingo l'acceleratore a tavoletta, ho la farfalla
del carburatore completamente aperta, e la quantita' di carburante al
secondo che brucio e' la stessa.

--
Grazie, ciao
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Received on Sat Jun 28 2003 - 11:01:20 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET