Re: Universo ( divagazione )

From: Loris Cannamela <info_at_NOSPAMMwing.com>
Date: Mon, 23 Jun 2003 09:36:14 GMT

"Elio Fabri" <mc8827_at_mclink.it> ha scritto

| Classico o scientifico? Insomma, 15 anni o 17?

17 anni

| E ora cerco di dare qualche risposta a Loris.
.........
| "Logico" e' una parola che io non userei, per le ragioni dette sopra: il
| mondo non e' obbligato a obbedire alla tua logica, ma al contrario: se
| la tua logica non va d'accordo con la realta', devi cambiarla.
......

Questo mi pare un argomento fondamentale.
Penso che la logica che utilizziamo ( sarebbe meglio dire che abbiamo
dentro ) sia una caratterisitica sviluppata nel corso dell'evoluzione
biologica.
Come tutte le caratterisitiche sviluppata nel corso dell'evoluzione, ha come
fine la sopravvivenza dell'individuo e della specie.
Se vedo davanti a me un baratro la logica mi dice che � meglio non fare un
altro passo.
La logica nasce come modello per affrontare la vita quotidiana; e ci� vale,
naturalmente, anche per tutti i viventi.
E' probabilmente un modello grossolano, sofisticato solo per quel tanto che
basta, ma chi pu� dirlo?
Quando poi cerchiamo di estrapolare le nostre certezza logiche al di fuori
delle cose quotidiane nascono i problemi, che non possiamo che affrontare
con la logica che possediamo.
Cos� nasce il concetto di infinito.
Il concetto di infinito ( infinito spaziale, infinita concentrazione di
qualcosa ) �, secondo me, la banale estensione del nostro schema quotidiano
di pensiero. Tanto banale che non pu� essere che falsa.
Come faccio a fare questa ultima affermazione? Mi deriva dalla
considerazione che al cervello umano non � servito sviluppare una logica su
grandissima scala o su piccolissima scala: � bastato sviluppare una
rappresentazione della realt� su media scala. L'evoluzione biologica deve
essere efficiente, ed un cervello pi� "sottile" non ci sarebbe servito.
Forse da questo argomento si pu� inferire che l'universo non pu� essere
infinito. Che il concetto di infinito � la prova che la nostra logica �
grossolana.
Diciamo, se preferisci, che questa ( che non esistono gli infiniti ) � una
mia personale convinzione, una fede che mi � venuta.
I fisici dovrebbero fare ogni sforzo per liberarci da questa anomalia.
Sono d'accordo con te che se la nostra logica non va d'accordo con la realt�
dobbiamo cambiarla.
Aggiungerei: ammesso che la struttura fisica in cui si muovono i pensieri �
sufficiente a "far girare ", come si dice per i programmi software, un'altra
logica.

Ciao
Loris
Received on Mon Jun 23 2003 - 11:36:14 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET