Re: Osservazione

From: Roberto Rosoni <roberto.rosoni_at_liberoLock.it>
Date: Mon, 23 Jun 2003 22:26:21 +0200

Angelo, in data Thu, 19 Jun 2003 19:49:03 GMT, ha scritto in
"it.scienza.fisica" nel thread "Osservazione":

> Una cosa che non ho mai capito bene � il fatto che in determinate
> situazioni, la semplice osservazione del fenomeno, altera le condizioni
> stesse... Potrei avere un chiarimento?
> Grazie

Ho visto la risposta che ti ha dato Fabri, e mi permetto di aggiungere un
altro esempio.
La temperatura di un oggetto, o di un liquido.
Per misurarla dovrai usare un termometro, ponendo il suo bulbo a contatto
con l'oggetto della misura.
Il bulbo si scalder�, fino a raggiungere la temperatura dell'oggetto. A
questo punto la colonnina smetter� di salire e tu potrai leggere la
temperatura sulla scala. E fin qui tutto bene.
Ma attenzione!
Se il termometro si � scaldato, vuol dire che ha "prelevato" parte del
calore dall'oggetto. Quindi ora l'oggetto � pi� freddo di prima.
Naturalmente se il bulbo (o anche il sensore di un termometro elettronico:
non cambia nulla) � ragionevolmente piccolo rispetto all'oggetto da misurare
(questa definizione � imprecisa, ma serve solo per darti l'idea),
l'alterazione dello stato dell'oggetto sar� altrettanto ragionevolmente
piccola, ma mai zero.

Ciao.
 
-- 
Roberto Rosoni
<roberto.rosoni_at_liberoLock.it> (Remove the Lock in your replies)
 
Se c'era siccit�?!? Le mucche facevano il latte in polvere...
 
Received on Mon Jun 23 2003 - 22:26:21 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET