(wrong string) � cos� facile
tern ha scritto:
> Parlare della definizione di forza non e' cosi' facile, per me.
> Ho recepito che Forza significa "espressione matematica nota a priori", cosi'
> come c'e' scritto nel bel libro di Picasso.
> Ancora nel libro di Picasso c'e' scritto , a proposito dei vincoli: .....La
> presenza del piano inclinato costringe il corpo ad un moto diverso e questo
> e' possibile solo se il vincolo esercita sul corpo delle forze.
>
> Il mio problema consiste nel non saper comprendere quanto scritto sopra con
> la definizione di forza data piu' in alto.
Purtroppo non ho a portata di mano il libro di Picasso. Avrei dovuto
andare da lui e farmelo dare...
Percio' cerco d'immaginare che cosa puo' aver scritto (lo conosco
piuttosto bene, non ti dico da quanto tempo...). Certamente non una cosa
cosi' sbrigativa come la dici tu.
Il concetto di forza entra nella seconda legge della dinamica, e il
problema e' che significato dare a questa legge. Il significato cambia a
seconda che si assuma di conoscere la forza "a priori" o che la si possa
ricavare solo da F=ma.
Certe volte siamo nel pirmo caso, atre volte nel secondo.
Nel caso del piano inclinato, siamo in un caso misto: c'e' la forza di
gravita', che possiamo appunto assumere nota a priori, non nel senso di
un a priori assoluto, ma nel senso che abbiamo una quantita' di dati
sperimentali che ce l'hanno fatta conoscere.
Pero' il moto non e' quello che si potrebbe spiegare con la sola forza
di gravita', quindi ci dev'essere un'altra forza. Che possiamo dire di
questa seconda forza?
In primo luogo, che la sua componente normale al piano deve compensare
esatamente la componente della gravita'. Questo perche' il moto avviene
_lungo_ il piano, ossia la coordinata normale non varia nel tempo.
Invece non si puo' dire niente di generale circa la componente
tangenziale della reazione vincolare (sai di certo che questo e' il nome
della seconda forza). Solo in condizioni speciali, o meglio in casi
limite, si puo' arguire che essa sia nulla: vincolo privo di attrito.
Spero di avere indovinato ;-)
alessandro.panarese ha scritto:
> Un sinonimo per forza e' INTERAZIONE, e uno dei problemi
> fondamemtali della fisica e' trovare una descrizione
> matematica, una formula, capace di descrivere come avvenga tale
> interazione.
Io non sarei d'accordo nel considerarli sinonimi.
Forza e' un termine tecnico preciso della meccanica classica;
interazione e' un termine piu' vago, che acquista piu' peso nella fisica
delle particelle, dove puo' essere inteso ad es. come termine
addizionale da inserire nella lagrangiana del sistema di campi di cui ci
si occupa.
Come vedi, la "sinonimia" e' tutt'altro che chiara...
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Sat Jun 21 2003 - 20:59:19 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET