Re: [Ottica] Polarizzatori

From: luciano buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Fri, 20 Jun 2003 20:25:38 +0200

Franco ha scritto:
 
> luciano buggio wrote:
 
> > Si chiama legge empirica.
> > Nessuno sa perch� le cose avvengono cos�.
 
> Il fatto che tu non lo sappia, non vuol dire che nessuno lo sappia.
Tu lo sai?
La domanda �:
Troviamo in uscita da un polarizzatore inclinato di theta rispetto al
piano di polarizzazione di un fotone in entrata, con la probabilit�
 cos(theta)^2, un fotone con il piano polarizazione variato di theta: che
cosa � successo dentro il corpo del polarizzatore?
Ovvero: "come" (vedi che non � un "Perche?") cambia la direzione della
polarizzazione del fotone, sia esso lo stesso che � entrato o un altro?
 
> > Il prof. Fabri non sa dire quale sia la dinamica di questo cambiamento,
> > che fa s� che al di l� del secondo polarizzatore compaia, con un acerta
> > probabilit� (cio� quando compare) *lo stesso* fotone entrato nel primo
> > polarizzatore, ma con il piano ruotato di theta.
 
> Vero che ti immagini i fotoni come palline...
Tu lo sai che non la penso cos�, perch� conosci, bene o male, la mia
teoria, e sai che per me quello che tu chiami fotone � un ensemble, a
"nuvola", di particelle che si muovono ciascuna con traiettoria
cicloidale. Ti prego di essere pi� onesto e rispettoso della verit�, anche
con te stesso, e di non cercare sempre di sminuirmi e farmi fraintendere
con queste tendenziose e sbracate semplificazioni.
>che puoi vedere quando e dove
> vanno in giro? Brutte notizie, non e` cosi`.
Appunto, brutte notizie. Ma non ti pare una sconfitta della Scienza, il
non poter dire "quando e dove vanno", palline o non palline?.
>Neanche se vedessi un
> fotone entrare in un pezzo di vetro e lo vedessi uscire dall'altra
> parte, non puoi dire che e` lo stesso fotone.
Ah! no? neanche la luce trasmessa? Sapevo dello scattering per quella
riflessa, ma questo no.
Questa cosa che dici � acquisita dalla teoria o � una tua sparata polemica?
Allora anche quando un fotone si diffrange al bordo di un ostacolo non �
pi� lo stesso, ma un altro?
E quando il destrosio fa ruotare gradualmente il piano di polarizzazione
di un fotone, il fotone si rinnova sempre all'interazione con ogni
molecola?
Mi piacerebbe anche sapere cosa ne pensano gli altri
 
> > E' reato pretendere verit� assolute sul funzionamento di un polaroid?
 
> E` reato chiederla senza avere le basi per capirle, E concludere che la
> spiegazione e` sbagliata.
Non ho detto che la spiegazione � sbagliata.
Ho detto solo che non c'�, o quanto meno che � incompleta, perch� non
spiega il meccanismo con cui il proiettore funziona..
 
Luciano Buggio.
http://www.scuoladifisica.it
 
 

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Fri Jun 20 2003 - 20:25:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET