Deumidificatore - condizionatore d'auto
Ho notato che i condizionatori pi� recenti hanno una funzione di
deumidificazione, della quale non capisco appieno il funzionamento.
Il normale condizionamento abbatte la temperatura dell'aria e, per condensa
sulle serpentine fredde, ne abbassa anche l'umidit�, giusto?
Ora per creare un effetto di sola deumidificazione parrebbe quasi che l'aria
venisse nuovamente riscaldata, prima di essere immessa nell'ambiente da
deumidificare, la qual cosa per� mi suona piuttosto strana; qualcuno sa come
funziona la cosa realmente?
Altro dubbio... sto viaggiando in auto col condizionatore acceso col
termostato puntato su 25 gradi e la ventola su velocit� 2; all'esterno
poniamo che di gradi ce ne siano 35.
Le condizioni sono stazionarie, con le piccole oscillazioni di temperatura
dovute all'attaccarsi e staccarsi regolare del compressore.
A un certo punto regolo la ventola su velocit� 1 senza modificare
nient'altro: il sistema si porta in un nuovo stato di "equilibrio", diverso
dal precedente: ho decisamente pi� caldo.
Ora poich� il condizionatore ha un sensore nell'abitacolo (termostato), che
sa perfettamente che la temperatura � cresciuta e quindi d� il consenso al
compressore per attivarsi, mi viene da pensare che diminuendo la velocit�
della ventola io abbia solo peggiorato "l'efficienza" del condizionatore,
abbassandone il rendimento: � corretto questo?
Grazie dei contributi e saluti freschi :-)
Received on Sat Jun 14 2003 - 15:26:44 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:28 CET