Re: Help su misurazioni del tempo

From: mario <pollok_at_libero.it>
Date: Sun, 15 Jun 2003 09:58:34 GMT

Enrico SMARGIASSI wrote:
> Mah, se vuoi dire che l'apparato dimisura comunque sia non e'
> puntiforme mi sembra ovvio. A questo punto pero' vorrei sapere
> che cosa hai esattamente in testa con la tua domanda. Perche'
> vuoi fare una misura di tempo che non coinvolga nessuna
> estensione spaziale?
>
il dubbio mi � nato studiando relativit� ristretta e in particolare i
metodi di sincronizzazione. Per dimostrare il dilatamento
dell'intervallo temporale ci si serve comunque di strumenti che misurano
il tempo attraverso lo spazio. Il dubbio che � sorto alla fine del corso
era su come posso affermare che esiste effettivamente un dilatamento
temporale se lo misuro attraverso un metodo spaziale che naturalmente
viene influenzato dalla velocit� prossima a c. Ho posto la questione al
professore che mi ha risposto che non si pu� considerare lo spazio e il
tempo come entit� separate, ma bisogna considerarle come unica
dimensione. Il dubbio per� � rimasto poich�, se da un lato l'esistenza
dello spazio-tempo � provata dalle trasformazioni di Lorentz, dall'altro
mi � sembrato strano che se si giustifichi la misurazione del tempo per
via spaziale con l'esistenza dello spazio-tempo, non possa essere
compiuta l'operazione inversa che teoricamente (� una mia deduzione) �
possibile. Vorrei sapere se quest'impossibilit� si basa su nostri limiti
di percezione della realt� (viviamo in 3 dimensioni e non 4) oppure se
salto qualche passaggio logico che non mi porta a una soluzione...

Ciao
Received on Sun Jun 15 2003 - 11:58:34 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET