Re: Quaestiones

From: Luciano Buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Sun, 08 Jun 2003 22:30:05 +0200

Mario Leigheb ha scritto:

> luciano buggio wrote:
> > Scusa la mia ignoranza dei dati sperimetali: deduco (induco) per� dalle
> > mie premesse che il rinculo in nessun caso si osserva, nemmeno nel caso

> Nel caso degli atomi nei gas il rinculo e' provato dallo shift
> isotopico delle righe delle transizioni atomiche. Lo shift isotopico
> si osserva facilmente ed e' spiegato dalla teoria includendo nella
> eq. di S. il nucleo di massa finita (ai corsi universitari spesso
> per sbrigarsi si fa l'approssimazione del nucleo di massa infinita).
> Non so se qualcuno ha misurato lo spostamento di un nulceo atomico
> in un gas dopo una ricombinazione radiativa, bisognerebbe andare a
> leggere gli articoli degli anni '30.
Temo che nessuno sapr� darmi (o avr� voglia di darmi) una risposta
precisa: possibile che questa cosa sia cos� difficile da sapere?
E poi, a parte questo, � compatibile col principio di intederminazione la
pretesa di misurare direttamente il rinculo? La funzione d'onda dell'unico
 fotone collassa nel punto della cavit� sferica ideale del calorimetro
predisposto per l'osservazione del fotone. Ma il rinculo in quel momento �
gi� avvenuto, r/c secondi prima (r raggio della sfera).
Se ho misurato la direzione del rinculo so dire, senza perturbare in alcun
nodo il fotone, cio� senza disporre il rilevatore, in quale punto il
medesimo si sarebbe acceso se lo avessi piazzato. In ogni modo il rinculo
avverrebbe, in una determinata direzione, anche senza che io faccia nulla,
mentre secondo la teoria la funzione d'onda � distribuita con
equiprobabilit� (o toroidalmente che sia) nello spazio sferico, e quindi
il rinculo sarebbe successivo alla rilevazione del punto in cui essa
collassa. Non avverrebbe nessun rinculo prima, e senza, la mia rilevazione.

Ma, per carit�, non vorrei aver innescato l'ennesimo stressante ed
inconcludente dibattito su queste tremende cose!
Preferisco dirti solo cosa il mio modello dice del cosidetto rinculo.
Un atomo (o un elettorne) investito da una radiazione oscilla lungo una
direzione (ortogonale alla direzione di propagazione della radiazione) ed
in seguito a questa oscillazione una nuova ensemble di particelle viene
"emessa", con distribuzione "toroidale" delle direzioni (il piano del toro
� ortogonale alla direzione dell'oscillazione come nel caso dell'emisione
da dipolo elettrco).
Quindi per me il moto della sorgente � la causa, non l'effetto, come per
la teoria del rinculo, ed avviene in direzione (preferibilmente)
ortogonale a quella dell'emissione.
Naturlamente spero che "lo spostamento del nucleo atomico" sia stato
osservato, per avere conferma della mia predizione che esso non �
allineato con l'emissione, ma preferibilmente, secondo una distribuzione
polare del tipo sin(x)^2, ortogonale ad essa
> Nel caso degli atomi nei solidi si ha anche la prova del movimento
> dei nuclei con la creazione di fononi reticolari.
Ecco. Ne sai qualcosa di pi�, che possa smentire quanto ho sopra scritto?
E poi, cosa sono i fononi?
Ciao.
Luciano.

-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Sun Jun 08 2003 - 22:30:05 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET