"Luca Andreoli" <luca0906_at_yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:146404a3255a5be683dc64cb53f50036_114896_at_mygate.mailgate.org...
> Vorrei dei chiarimenti nell'applicazione delle formule .
>
> 1) X = X� SQRT 1-U�
>
> 1
> 2) t = --------------
> t� SQRT 1-U�
>
>
> dalla formula (1) se si ha per esempio il valore di X� = 8 si avra' poi
> il valore di X = (diciamo)5 cioe' il valore da 8 DIMINUISCE a 5 ,
> mentre invece dalla formula (2) se si ha il valore di t� = 6 si avra'
> poi il valore di t = (diciamo)10 cioe' il valore AUMENTA da 6 a 10 .
> Io sapevo forse erroneamente che dal punto di vista di un altro
> osservatore c'erano accorciamenti spaziali(e fin qui ci siamo) e
> allungamenti temporali ove per allungamenti temporali(forse la parola
> allungamenti inganna)si deve intendere che il tempo trascorre piu'
> lentamente cioe' per esempio i secondi passano piu' lentamente e quindi
> come valore numerico anche il valore del tempo dovrebbe diminuire e
> nell'esempio di prima dove davo il valore di t� = 6 dovrebbe diminuire
> a (diciamo) 3 .
> Come vedete ho le idee confuse , mi potreste chiarire le cose ?
> Grazie
Se per me tra due eventi trascorrono 6 secondi e per te ne trascorrono 10,
significa che il mio tempo scorre pi� piano del tuo e dunque � dilatato
rispetto al tuo. Dilatazione significa che in un mio itervallo di un
secondo, vi stanno un numero maggiore di tuoi intervalli di un secondo,
quindi � come se il mio intervallo di tempo si fosse dilatato.
Ciao,
Depsi.
Received on Tue Jun 10 2003 - 00:07:48 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sun Feb 16 2025 - 04:23:21 CET