Ciao Gianmarco,
Gianmarco Bramanti wrote:
.........taglio(lunghissimo)..............
> Dico semplicemente che in questa "avventura" non siamo soli, ma possiamo
> comunicare con altri.
possiamo cercare, e' vero, ma non e' facile. Capire come comunicare
"bene" e' molto dispendioso in termini energetici, quanto meno per me.
Puo' essere che qualcuno vi sia piu' portato di me e allora ben venga
che ci provi. Io non penso di essere in grado di divulgare la meccanica
quantistica e purtroppo sono rimasto molto mal impressionato non tanto
dai tentativi di divulgazione che ho visto, ma dai risultati che ho
visto ottenere...la teoria delle stringhe e' diventata per qualcuno
addirittura una teoria che permette di spiegare alcune disfunzioni della
milza...
Una delle cose che mi sembra sia molto difficile da fare accettare e'
che esistano delle scale...e non intendo riferirmi necessariamente al
problema di quelle introdotte con la meccanica quantistica, ma
semplicemente al fatto che e' necessaria un po' di "numerologia" per
poter comparare e comprendere alcuni fenomeni fisici. Purtroppo vedo
dilagare una cultura new-age che da una parte cerca di "salire in
groppa" alle teorie fisiche per giustificare teorie metafisiche di vario
genere, dall'altra rifiuta in ogni maniera la quantitativita' che e'
parte essenziale delle stesse teorie fisiche... in questa maniera si
riesce a far dire alla fisica tutto quello che si vuole.
Non penso che la divulgazione abbia tanto senso se non e' preceduta da
una certo tipo di formazione che "dovrebbe" essere fatto nelle scuole a
partire dalle elementari... ma oramai si insegnano solo conti, conti,
conti, senza spiegare perche' si fanno le cose..., ma forse s'e' sempre
fatto cosi', non so, non sono abbastanza vecchio per poterne dare
testimonianza.
vabbe', sono OT, scusate...
slacky
--
Linux Registered User #312588
Powered by Slackware 8.1 and Debian Woody!
Take a look at http://www.physics.it
Received on Sat Jun 07 2003 - 16:53:55 CEST