Re: Fenomeno quantistico

From: Giuseppe <josephdc_at_tiscali.it>
Date: Wed, 23 Jan 2013 11:53:14 +0100

Callmeishmael ha scritto:

> Mi unisco a questo thread perch� ho una domanda collegata a quella di
> apertura.

> Mi si perdoni il linguaggio impreciso, ma mi sembra di capire che la
> MQ modelli il moto di un elettrone (o altra particella) come un moto
> casuale e discontinuo,

Io non direi cos�.. che f� pensare a qualcosa di caotico. Io direi
'come un fenomeno ondulatorio di natura e.m.'

> la particella (anche se non viene "misurata",
> se ho capito bene) cambia posizione passando da A all'istante ta a B
> nell'istante tb, senza percorrere un percorso che collega A con B.

Diciamo che l'onda e.m. si propaga da A a B

> La mia domanda � questa: � corretto dire che nel tempo compreso tra ta
> e tb la particella "scompaia"? Oppure se andassi a rifinire l'indagine
> in tutti gli istanti compresi tra ta e tb lo troverei in posizioni
> intermedie?
> Oppure ancora (e credo sia cos�) il principio di indeterminazione mi
> impedisce di investigare arbitrariamente tutti gli istanti intermedi?

Io direi che il principio di indet. rimane valido in tutti gli istanti
intermedi, sia se tu pensi l'elettrone come particella che se lo pensi
come fenomeno ondulatorio (pacchetto/treno d'onda).

> Ci� equivarrebbe a dire, se non mi sbaglio, che anche il tempo �
> quantizzato, ovvero mentre il calcolo infinitesimale non ha nessun
> problema a maneggiare gli infiniti istanti tra ta e tb, con la MQ
> devo fermarmi a un certo livello.

Non mi pare di ricordare di aver mai letto di 'quantizzazione del tempo'..


> Ne approfitto per chiedere: con il mio bagaglio fisico matematico, che
> � quello di un buon ingegnere (vecchio ordinamento),

[quel che sono anch'io]

> che ha amato molto
> fisica e matematica e che grazie al cielo fa un lavoro che non lo fa
> troppo arrugginire, posso trovare qualche trattazione quantitativa
> (almeno introduttoria) di MQ a me accessibile? Tutti i libri divulgativi
> che ho letto, non tirando fuori nessuna equazione sono alla fine per
> questo stesso motivo in realt� poco comprensibili, secondo me.

Mah .. libri te ne consiglier� magari qualcun altro, io ti segnalo una
pagina wiki introduttiva che mi sembra ben fatta:

http://en.wikipedia.org/wiki/Matter_wave

ciao ciao,
Giuseppe
--
http://giuseppedecesaris.blogspot.com


--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it

Received on Wed Jan 23 2013 - 11:53:14 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET