Re: Quaestiones

From: luciano buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Mon, 02 Jun 2003 18:49:29 +0200

leoleo ha scritto:
(cut)

> >Non dovrebbe essere difficile dimostrarmi che non � vero.
> >Luciano Buggio


> Secondo me � molto semplice: si prende un atomo eccitato e lo si pone
> in un calorimetro.
> Al momento dell'emissione il calorimetro, se ideale, misura
> l'assorbimento di una quantit� di energia pari all'energia della
> transizione.
> poi si prende un altro calorimetro, questa volta diviso in due
> "emisferi" isolati.
> Se la tua teoria � vera di dovrebbe registrare l'assorbimento di mezzo
> quanto [i.e. la met� dell'energia della transizione] di energia da
> parte dei due calorimetri, se � vera quella tradizionale, uno dei due
> calorimetri, a caso, dovrebbe registrare un quanto intero di energia.
> Questo per la parte gedanken....in pratica anche sostituendo il
> calorimetro con un rivelatore in grado di dare una lettura di energia
> assorbita, anche ipotizzando un efficienza quantica [nella cattura di
> foroni] f, si avrebbe nel tuo caso una lettura di assorbimento di
> energia hv/f , nel caso quantistico una lettura di hv con probabilit� f.
Quanto dici sarebbe vero se il rilevatore interagisse sempre, con tutte le
particelle che lo raggiungono. Proprio tenendo seriamente conto (pi� di
quanto oggi non si faccia) del basso rendimento dei rilevatori che
abbiamo, il mio modello predice (ti pare senn� che lo proporrei?) comunque
la lettura singola hv con probabilit� f (che per me � la probabilit�
statistica 1/q: vedi i dati de problema) .

(cut)
> A meno che tu non intenda confutare la teoria della quantizzazione di
> Plank, che � un intendo lodevole ma difficile..
Non sia mai! Inoltre non capisco proprio perch� sarebbe lodevole

(cut)
> Si dovrebbe avere che una volta rilevata un tra le infinite particelle
> emesse, tutte le altre scompaiano, e quella restante venga rilevata
> con energia hv...ma questa � esattamente la teoria
> corpuscolare-ondulatoria comunemente accettata!
C&#8217;� un altro modo, meno esoterico, di vedere tra tante (non
infinite!) particelle solo una rilevata, per fortuna.
Immagina due galassie che &#8220;si attraversano&#8221;, e che solo una
stella su un miliardo di stelle si scontri con un&#8217;altra stella, o,
meno tragicamente, interagisca gravitazionalmente con essa in modo
significativo. Questo significa che tutte le altre stelle scompaiono
magicamente?
Se mi chiedi dove vanno a finire gli altri palloncini, ti rispondo che la
domanda te la devi fare anche per la teoria corrente: dove va a finire il
fotone che no viene rilevato quando il fotomoltiplicatore a cascata di
elettroni non ha efficienza 1?
Ecco, mi va bene, concettualmente, che le altre mie 999 pecorelle
facciano la stesa fine.
Ciao.
Luciano Bugio
http://www.scuoladifisica.it
....


-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Jun 02 2003 - 18:49:29 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:43 CET