Erazor ha scritto:
> beh le stelle blu sono molto piu' calde delle stelle gialle
> e cmq prendi per esempio la fiamma di un accendino con quella di un becco
> bunsen ... la seconda e' meno visibile, e' blu ma e' molto piu' calda :)
Vediamo di non fare confusione: i colori delle stelle hanno assai poco a
che vedere con quelli delle fiamme; per lo meno non con tutte le fiamme.
Per cominciare, le stelle "blu" non sono affatto blu, ma solo
bianco-azzurre.
In genere una stella emette grosso modo come un corpo nero (legge di
Planck) ed e' vero che il massimo dell'emissione si sposta a lunghezze
d'onda piu' corte al crescere della temperatura. Sicuramente Rigel e'
molto piu' calda di Betelgeuse (sono entrambe in Orione, e si vedono
insieme).
Ma per le fiamme i meccanismi possono essere piu' vari.
La fiamma di un accendino (o di una candela) e' ancora vicina alla
radiazione nera, perche' la luce viene emessa da particelle di carbone
incandescenti.
La fiamma di un bunsen e' tutt'altra cosa: quello e' un gas, e
l'emissione e' molto piu' selettiva e legata alle reazioni chimiche che
avvengono.
(Comunque, la fiamma del bunsen e' di gran lunga piu' fredda della
stella piu' fredda...)
La fiamma del bunsen puo' essere colorata a piacere, semplicemente
immergendoci un opportuno materiale: sodio, calcio, potassio, ferro,
rame...
In tutti i casi la luce non e' di corpo nero, ma ha uno spettro di righe
caratteristico dell'elemento; tanto e' vero che si possono fare i "saggi
alla fiamma" appunto per individuare la presenza di certi elementi.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Thu May 29 2003 - 21:48:21 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET