Elio Fabri wrote:
> Tu stai considerando un'inversione delle coordinate degli elettroni,
> tenendo i nuclei fissi.
No: io sto considerando un'inversione *dell'Hamiltoniana*. E'
questa la cosa che importa: infatti dall'invarianza (in forma)
dell'H. per determinate operazioni - per esempio, dall'invarianza
per inversione - si possono trarre conseguenze importanti - per
esempio, l'assenza di momento di dipolo permanente - senza
risolvere l'equazione di Schroedinger.
> Ma si potrebbe fare un'altra operazione: invertire le coord. degli
> elettroni e _anche dei nuclei_. Allora l'hamiltoniana e' invariante:
> come mai il mom. di dipolo c'e' lo stesso?
No, non e' affatto invariante. Se per esempio hai una molecola di
HCl con H in (0,0,0) e Cl in (a,0,0) dopo l'inversione hai una
molecola di HCl con H in (a,0,0) e Cl in (0,0,0). L'Hamiltoniana
di questa molecola *non e' la stessa* di quella precedente,
quindi non c'e` motivo di supporre che il momento di dipolo
permanente sia zero (ed infatti non lo e').
E' chiaro che la fisica del sistema e' la stessa, data
l'isotropia dello spazio, ma da questo fatto banale si puo'
dedurre ben poco sul problema considerato.
--
Enrico Smargiassi
http://www-dft.ts.infn.it/~esmargia
Received on Mon May 26 2003 - 09:52:40 CEST