Re: Dubbio su Effetto Doppler
Ciao, adesso mi � pi� chiara la situazione.
Mi � venuta in mente un'altra cosa di cui non sono sicuro:
se ho capito bene la velocit� dell'onda si considera rispetto al mezzo, e
dunque la velocit� del suono rimane uguale per un ricevitore fermo rispetto
al mezzo stesso.
Ma se si considera la velocit� di un'onda di una fune essa � costante
rispetto alla fune (se ho capito bene); per cui se considero l'onda su una
fune dentro un treno che si muove nella stessa direzione della fune, un
osservatore esterno e fermo rispetto al treno vede l'onda con la V= vel
dell'onda rispetto al treno + vel del treno (questo perch� l'osservatore �
in moto rispetto al mezzo)
Spero di aver capito (anche perch� domani ho il parziale) o mi sbaglio?
Cmq ringrazio te e Elio Fabbri per le risposte, visto che il messaggio di
ringraziamento precedente sempra non essere arrivato.
Ciao
"Antonio Uras" <uras.a_at_tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:SB1Aa.244027$K35.5888297_at_news2.tin.it...
> > Se fin qui ci sono (spero) volevo chiedere come mai la velocit�
dell'onda
> > per il ricevitore fermo rimane costante, non dovrebbe essere maggiore
dal
> > momento che � generata da una sorgente in moto? Non dovrebbe essere lo
> > stesso caso di un proiettile sparato da un cannone su un treno?
>
> Ciao Paolo, io credo che non si possa associare la velocit� di un fronte
> d'onda alla velocit� di un proiettile: sono due cose nettamente diverse.
Il
> "moto" del fronte d'onda non � dovuto al fatto che le molecole del mezzo
> (es. aria) effettivamente ricevono un'impulso dalla sorgente e si muovono
> sino ad arrivare al ricevitore: ci� che invece si verifica � la
trasmissione
> di un certo movimento vibratorio da una molecola a quelle adiacenti, e la
> velocit� di questa trasmissione identifica la velocit� del suono (come di
> altre sollecitazioni di simile natura) nel mezzo; la velocit� di questa
> trasmissione dipende poi da altri parametri caratteristici del mezzo: in
> particolare - nel caso di un gas - dalla temperatura, e dalla massa molare
> delle molecole che compongono il mezzo (nonch� dalla loro struttura, per
via
> del coefficiente gamma di adiabaticit�). Per� non dipende dal moto della
> sorgente (a meno di perturbazioni clamorose del mezzo).
>
> Tanti saluti,
> Antonio
Received on Mon May 26 2003 - 19:15:14 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Jan 20 2025 - 04:23:11 CET