> In pratica l'astronauta e` in caduta libera continua, ma non riesce mai
> a raggiungere il suolo, che gli scappa di sotto.
>
> Poiche' e` in caduta libera, non sente nessuna forza che agisce su di
> lui, ma quelle forze ci sono e sono le forze che lo tengono in orbita.
>
Ok: di quanto varia g a 300 Km? E 9000 metri, quato dei voli di linea, �
sempre 9.8 m/s^2, piu' o meno, ma a 300 Km?
Conosci un grafico di g in rete? O meglio... quale � l'equazione che mi
fornisce il valore di g in funzione della distanza dalla sup terrestre?
Grazie.
A.
Received on Fri May 23 2003 - 20:58:33 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET