cometa_luminosa ha scritto:
> In generale, la quantita' di moto del sistema corpo + disco non si
> conserva perche' il sistema e' soggetto a forze esterne (campo
> gravitazionale e tensione del filo). Se pero' consideri l'urto come
> forza impulsiva e la quantita' di moto solo immediatamente dopo
> l'urto, allora si deve conservare, perche' il filo e' ancora verticale
> e dunque equilibra la forza peso del disco. Percio' puoi calcolare la
> velocita' del centro di massa del disco subito dopo l'urto con la
> conserv. della q.d.m.
Direi che hai dimostrato quanto avevo gia' scritto, ossia che
l'enunciato non e' per niente chiaro.
Infatti la tua interpretazione e' diversa dalla mia.
Ma dove hai trovato il filo?
--
Elio Fabri
Perche' tu devi pur sapere, aggiunse, mio ottimo Critone, che parlare
scorrettamente non solo e' cosa brutta per se medesima, ma anche fa
male all'anima.
Received on Wed Mar 02 2011 - 21:18:00 CET