Re: Effetto Barnett

From: Pangloss <proietti_at_ica-net.it>
Date: Fri, 16 Apr 2021 09:37:45 +0000 (UTC)

[it.scienza.fisica 11 Apr 2021] Pangloss ha scritto:
> .....
> L'effetto Barnett e'invece molto piu'difficile da sperimentare.
> Gli articoli originali che cercavo mi sono stati subito inviati da Franco, che ringrazio
> nuovamente. A prima vista appare evidente che S.J.Barnett sia stato un fisico sperimentale
> abile e rigoroso, molto attento alle molteplici insidie (errori sistematici) insiti nella
> sua delicata ricerca di laboratorio.

Ho dato una prima occhiata all'abbondante materiale inviatomi da Franco.
L'articolo del 1915 (di ben 32 pagine) e' particolarmente interessante, poiche'
costituisce l'atto di nascita dello studio sperimentale degli effetti giromagnetici.
Barnett sperava di riuscire a spiegare l'origine del geomagnetismo, ma nelle conclusioni
del suo articolo e' costretto ad ammettere che i conti non tornano. Cio' non sorprende,
a tutt'oggi il geomagnetismo e' oggetto di molte teorie ma di poche certezze.

Ad ogni modo J.S.Barnett nel 1915 ci presenta un'interessante ricerca sperimentale
sui fenomeni giromagnetici, eseguita e discussa con esemplare professionalita'.
Di fatto Barnett misura quello che oggi chiameremmo il "gyromagnetic ratio g" di
vari materiali ferromagnetici. I risultati sono di faticosa interpretazione,
per le laboriose conversioni connesse alle obsolete unita' usate (gauss/r.p.s. ecc.),
ma corrispondono a valori g = 2.0-2.3
Ammesso che il giromagnetismo fosse da attribuire essenzialmente agli elettroni,
secondo la semplice teoria classica del momento magnetico orbitale ci si sarebbe
aspettati un valore g=1. Esponendo i suoi risultati Barnett si limita a prendere
atto di tale apparente "anomalia".
BTW all'epoca lo spin dell'elettrone non era ancora stato scoperto, la MQR e la QED
attendevano in un limbo futuro.

Il cosiddetto effetto inverso Einstein-deHaas viene scoperto poco dopo.
Curiosamente Einstein (sperimentatore dilettante!) riesce a trovare un valore del
rapporto giromagnetico prossimo a quello previsto dalla teoria classica, forse per
errore o forse tramite dolose forzature.
E nell'articolo del 1917 Barnett si sforza inopportunamente di seguirlo a ruota!

Certe cose non capitano solo su fisf!
Varrebbe proprio la pena di aprire un thread sul fenomeno psicologico noto come
"expectation bias" :-)

-- 
    Elio Proietti
    Valgioie (TO)
Received on Fri Apr 16 2021 - 11:37:45 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET