Re: precessioni relativistiche
Paolo Russo ha scritto:
> GASP! Per tutta la durata di questo thread avevo il suddetto
> libro nello scaffale (e` l'unico testo di RG che ho) e non mi
> e` venuta neanche l'idea di aprirlo!
Io ho solo la modesta attenuante che non ne ho una copia personale, ma
non mi era venuto in mente di guardarlo...
> Per rimediare riporto alcune frasi di commento a quella
> tabella, che potrebbero servire a evitare malintesi:
> ...
> [Didascalia:] I valori riportati in tabella per la
> precessione osservata dei pianeti non sono indipendenti, dal
> momento che nell'analisi dei dati viene usato un solo
> parametro per caratterizzare tutte queste precessioni.
Questa frase l'ho notata, e non l'ho capita.
dumbo ha scritto:
> A proposito dei dati di Ohanian & Ruffini, che ne
> pensi del + / - riportato solo per Mercurio?
Aggiungo: che io avrei comunque dato due cifre decimali, come per gli
altri pianeti.
Bisognerebbe pero' guardare Anderson et al. che sono citati come fonte.
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Thu May 15 2003 - 21:30:29 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:29 CET