Re: Problema di relativita'
Zio Bergomi ha scritto:
> ...
> Il mio problema nasce dal fatto che non e' vero che la velocita' della
> luce e' sempre costante, ma dipende dal mezzo in cui si propaga.
> La cosa che ho trovato sconvolgente e' che, se ho a che fare con
> sistemi di riferimento immersi in un mezzo, le trasformazioni di
> Lorentz da usare devono contenere la velocita' della luce relativa a
> quel mezzo e non la velocita' nel vuoto (io sono sempre stato convinto
> che c=3E8m/s sempre).
Ma non e' vero! Chi te l'ha detto? Devi usare sempre la velocita' nel
vuoto!
> Quello che subito mi e' venuto in mente e' che una distanza misurata
> nell'aria sia generalmente diversa dalla distanza tra gli stessi punti
> misurata nell'acqua (non sono proprio convinto della correttezza di
> questa frase :( ).
Meno male che non sei proprio convinto, perche' non sta ne' in cielo ne'
in terra :-)
(o dovrei dire ne' in aria ne' in acqua?) :-))
> Avrei quindi da proporvi un problema numerico che non riesco a
> risolvere da solo:
> ...
> Non riesco proprio a fare questo conto perche' non ho sistemi di
> riferimento che si muovono in moto relativo, quindi non riesco ad
> usare le trasf. di Lorentz; sapreste aiutarmi?
Infatti: non c'e' proprio niente da trasformare...
Io non capisco una cosa: i tuoi dubbi sono sensati, e sembrerebbe che
qualcuno cerchi di metterti in testa idee sballate. Ma dove la stai
studiando la relativita'?
-------------------
Elio Fabri
Dip. di Fisica "E. Fermi"
Universita' di Pisa
-------------------
Received on Thu May 15 2003 - 21:31:41 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET