Re: Scomparsa della fisica
"Davide" <neoplumcakeNOSPAM_at_libero.it> wrote in message news:<Smaua.99667$DT4.3026690_at_twister1.libero.it>...
> "Alberto d'Onofrio" <alberto.donofrio_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
>
>
> Caro Alberto, mi sa tanto che sei partito per la tangente!
> La mia domanda precisa era un'altra: a cosa mi servono concetti di
> relativit� (oltre quelli base per i sistemi di riferimento inerziali e non
> che si usano in meccanica) se mi vengon forniti magari a scapito di altri
> concetti fondamentali quali quello di potenza o quelli relativi al
> giroscopio?
> Mettendo sul piatto della bilancia queste cose, quale sarebbe pi� utile
> fornire ad un futuro ingegnere?
>
> A te la risposta..
> Davide
>
> PS: per chiarezza ripeto che non sto parlando di abolire le pesantissime ma
> cmq utili dimostrazioni e nozioni come potenziale vettore, derivate parziali
> o altra roba del genere di materie del biennio come analisi e fisica.
Da ingegnere dico la mia. Io da nucleare di quelle cose che tu nomini
ne ho fatto indigestione, con 3 esami di analisi obbligatori e un
quarto a scelta, e 7 o 8 esami di fisica. Sono d'accordo con te che
non applicherai mai i 3/4 di quello che studi nella maggior parte dei
luoghi di lavoro dove andrai a lavorare, sia che si tratti di
quadrivettori che di moti giroscopici. Nella maggior parte dei casi
all'industria serve uno che abbia una certa forma mentis, sappia usare
qualche programmino, sappia l'inglese e poco piu'. Altra dote molto
ambita degli ingegneri (forse la piu' ambita) e' che imparano in
fretta. In molti luoghi di lavoro, non inventerai niente di nuovo, non
stravolgerai la tecnologia, al massimo farai ottimizzazione di quello
che gia' esiste. Pero' il lavoro dell'ingegnere e' quello di inventare
cose nuove e la scuola deve prepararti a quello. Se non hai le basi al
massimo copierai il prodotto del tuo concorrente piu' bravo. Anzi
subirai forte la concorrenza di diplomati tecnici con 10 anni di
esperienza alle spalle. Poi magari non inventerai mai niente per
incapacita' o perche' non ti viene richiesto o addirittura perche' sei
osteggiato in questa attivita', ma non puoi precluderti questa
possibilita' gia' a livello della scuola. Inoltre con buone basi ti
potrai sempre riciclare in altri campi, cosa che non potrai fare
altrimenti. Io ho fatto il progettista di protettori elettrici (che
non c'entra niente con quello che ho fatto) e ho modificato il modello
di un protettore partendo da calcoli di campi magnetici. L'attivita'
e' stata molto apprezzata.
Flavio
Received on Mon May 12 2003 - 12:54:45 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET