Re: aiutatemi con questo problema

From: Frisio <luigi99.r_at_libero.it>
Date: Mon, 12 May 2003 16:23:03 GMT

Il 10 Mag 2003, 17:19, "Andera" <fausto.orlandi_at_tin.it> ha scritto:
> un getto d'acqua incide su una lastra orizzontale con velocit� 6 m/s
> formando un angolo di 30� con la normale. calcolare:
> - la pressione esercitata sulla lastra se l'acqua, dopo l'urto, si
> spande sulla lastra;
> -la pressione esercitata se l'acqua rimbalza con la stessa velocit� allo
> stesso angolo.
>
>
>
> AIUTO!
>

Be'.. il problema cosi' com'e' a me non e' molto chiaro;
comunque senza sapere la portata
dell'acqua e le dimensioni della lastra non
credo si possa tirar fuori alcun numero.
Occorrerebbero poi informazioni sull'area del getto
che incide sulla piastra, almeno nel secondo caso...

Se si chiede invece la forza che il getto
esercita sulla piastra le informazioni su
dette non sono necessarie (a parte la portata
naturalmente, che serve sempre):
basta solo utilizzare un'equazione di bilancio
di quantita' di moto.

Ciao.

Fabrizio.


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Received on Mon May 12 2003 - 18:23:03 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET