Italico Paludet ha scritto:
> Questo portava ad una diversa soluzione dell'esperimento in questione, la
> "soluzione analogica", diversa dalla "soluzione classica" e dalla "soluzione
> relativistica" finora riportate. Io ho presentato questa soluzione in una
> mia relazione al Congresso Nazionale A.I.F. a Udine nell'ottobre 1992. La
> soluzione analogica risulta chiara, semplice e perfettamente coerente con i
> risultati sperimentali. Io trovo che questa nuova soluzione � degna di
> essere conosciuta e studiata accanto alle altre due soluzioni.
> (3) eV = (1/2) m v^2 + Integr.(R(eo) i^2 dt) Soluzione analogica
> (E(e)=E(k)+E(d))
Mi sembra di capire che tu formuli una teoria dissipativa, confutata
dal fatto che negli acceleratori l'energia fornita dal campo elettrico
alle particelle raggiunge invariata i bersagli.
Nell'esperienza citata l'assenza di fenomeni dissipativi (di qualsiasi
natura) e' controllata da misure termoelettriche fatte sul bersaglio.
Sorry, gli elettroni non dissipano energia lungo il percorso!
--
Elio Proietti
Debian GNU/Linux
Received on Thu May 08 2003 - 15:07:56 CEST