Re: Scomparsa della fisica
"Davide"
> Caro Alberto, mi sa tanto che sei partito per la tangente!
puo' darsi..
> La mia domanda precisa era un'altra:
ma io non obiettavo alla tua domanda precisa, io avevo qualcosa da
dire su
di un certo modo di pensare..
d'altronde la tua domanda era circondata da molte considerazioni e
commenti...
mica il post era: "io ho studiato la relativita', la potenza no e i
preziosi giroscopi neppure. che ne dite ?"
> a cosa mi servono concetti di
> relativit� (oltre quelli base per i sistemi di riferimento inerziali e non
> che si usano in meccanica) se mi vengon forniti magari a scapito di altri
> concetti fondamentali quali quello di potenza o quelli relativi al
> giroscopio?
> Mettendo sul piatto della bilancia queste cose, quale sarebbe pi� utile
> fornire ad un futuro ingegnere?
Due piccole premesse:
1)Se il tuo prof di fisica uno non ti ha spiegato cosa e' la potenza,
ha fatto malissimo, pero' a me pare molto strano. molto.
2)Nel corso di fisica uno che io frequentai ci furono fatte lezioni
sia sulla potenza, che sulla teoria della relativita' ristretta e
anche qualche infarinatura sui moti giroscopici (quest'ultimo
argomento poi ripreso a meccanica razionale). Le prime due cose mi
vennero anche chieste (asseieme a tonnellate di altre cose) in sede di
esame orale.
Forse la potenza anche nello scritto, ma non ricordo bene.
Dunque , ammesso e non concesso che davvero il tuo prof abbia saltato
la potenza, non trattasi di esempio statisticamente significativo...
uno contro moltissimi.. tu prenderesti mai per una banale bronchite un
nuovo antibiotico testato su di un solo paziente prima di te ? ;-)
Per venire alla tua domanda, la risposta mia e la seguente:
il concetto di potenza e' talmente importante che viene *sempre*
insegnato percio' io ho forti dubbi che non sia stato insegnato dal
professore in questione.
Sinceramente: non ci credo.
Non ti sto dando del bugiardo, ci mancherebbe: magari non te lo
ricordi.. forse avevi l'influenza.
Chissa'.
Quanto ai giroscopi come apparecchi, mai ho avuto a che fare con loro
nel triennio.
Qualcosina, forse, sui moti giroscopici l'ho studiata a meccanica
applicata, ma non ne sono sicuro al 100%. E cmq, avendoli studiati a
meccanica razionale..
Per quanto riguarda la relativita', sono arcicontento di averla
studiata, cosi' come nel triennio "applicativo" ho studiato un sacco
di cose interessanti che poi non ho mai incontrato piu': per essere
ben preparati bisogna avere un bagaglio di conoscenze concettualmente
molto ricco.
(Altrimenti perche; laurearsi in ingegneria ? Basterebbe divenire
perito industriale o geometra...).
>per chiarezza ripeto che non sto parlando di abolire le pesantissime
ma
>cmq utili dimostrazioni e nozioni come potenziale vettore, derivate
parziali
>o altra roba del genere di materie del biennio come analisi e fisica.
pesantissime ? roba ? mah... non ho capito.. nel triennio non hai mai
incontrato una derivata parziale ? un potenzialino vettore piccolo
piccolo ?..
a me piacevano tanto i potenziali vettori, erano cosi' interessanti.
Ciau
a.
Received on Thu May 08 2003 - 15:49:37 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:44 CET