Re: Velocità classica, relativistica e ultrarelativistica

From: Giorgio Bibbiani <giorgiobibbiani_at_TIN.it>
Date: Mon, 17 May 2021 18:17:42 +0200

Il 17/05/2021 12:40, Gab ha scritto:
...
> E' corretta questa distinzione?

Mi sembra tutto giusto.

> Se così fosse potrei mostrare sul grafico della v(t) le tre regioni in
> cui la velocità cresce linearmente (regione classica) e v << c, quella
> relativistica in cui la v(t) continua a crescere ma meno di quanto ci
> si aspetterebbe attraverso l'uso della dinamica classica (energia
> cinetica confrontabile con energia a riposo) e infine quella
> relativistica in cui la velocità aumenta di pochissimo tendendo al
> limite c (energia cinetica molto maggiore di quella a riposo).
>
> E' giusto?

Mi sembra di sì; secondo me sarebbe più significativo un grafico
in cui la velocità fosse posta in relazione con l'energia cinetica
piuttosto che con il tempo, v. il classico esperimento didattico
di W. Bertozzi:

http://personal.psu.edu/rq9/HOW/Relativistic_electrons.pdf.

Nota: l'articolo è solo un suggerimento di lettura, non sentirti
obbligato a studiarlo e utilizzarlo, il tempo che hai a disposizione
è quello che è...

Ciao

-- 
Giorgio Bibbiani
(mail non letta)
Received on Mon May 17 2021 - 18:17:42 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:30 CET